Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    “Giorno della Memoria” il Sindaco Di Primio “Non potremo mai accettare la barbarie dell’Olocausto”

    Chieti – Il Sindaco del capoluogo teatino, Umberto Di Primio, questa mattina, presso il Teatro Marrucino di Chieti, ha partecipato alla Cerimonia istituzionale coordinata dalla Prefettura di Chieti per il “Giorno della Memoria”, in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

     

    «Il Giorno della Memoria è il ricordo della discesa negli abissi dell’umanità. Senza se e senza ma non potremo mai accettare quanto avvenuto, quanto compiuto attraverso la barbarie della Shoa – ha dichiarato il Sindaco Di Primio nel corso del suo saluto -. Coloro che aprirono i cancelli di Auschwitz stentarono a credere quanto gli si era paventato davanti agli occhi. Nemmeno noi che abbiamo visto ci volevamo credere, raccontava il soldato russo Yakov Vincenko, ho sperato per anni di riuscire a dimenticare, poi ho capito che sarebbe stato da complice, da colpevole. Così adesso ricordo, anche se non sono riuscito ancora a comprendere. Quello che possiamo fare noi tutti – ha quindi ribadito il Sindaco – è ricordare e convincerci che mai più possa ripetersi qualcosa di simile. La dignità dell’uomo risiede nella coscienza collettiva».

     

    Al termine della pièce teatrale sulla Shoa interpretata dai giovani allievi dei laboratori teatrali del Piccolo Teatro dello Scalo diretti da Giancamillo Marrone, il Sindaco Di Primio, alla presenza del Prefetto di Chieti, Antonio Corona, delle autorità civili e militari e delle numerosissime scolaresche, ha assistito alla consegna delle Medaglie d’Onoreconcesse ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti”, riconoscimento istituto con Legge 296/2006 e conferito con decreto del Capo dello Stato.

     

    A ritirare le medaglie Luigi Angiolillo, Marina Catena ed Adriana Ranieri in ricordo dei familiari: Armando Angiolillo, nato il 1/2/1922 a Castelguidone (CH), internato fino al 26 gennaio 1944;

    Giuseppe Clari, nato il 24/1/1915 a Torino, internato dall’ 8/9/1943 al 18/4/1945 presso lo Stalag 327 Przenysl;

    Vincenzo Ranieri, nato il 1/3/1908 a Paglieta (CH), internato dall’1/9/1943 all’1/5/1945 a Krieg.

     

     

     

     

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *