Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Di Primio sul decreto Cirinnà : “La legge aprirebbe la strada al mercato delle schiave dell’utero in affitto”

     

    «Come sindaci, ogni giorno dobbiamo fare i conti con  la realtà, una realtà che ci impone di offrire servizi per le famiglie e di vigilare affinchè il sistema sociale non venga minato nei suoi principi – ha dichiarato il Sindaco Di Primio nel corso del suo intervento -.C’è, invece, chi sostiene che la famiglia sia declinabile a seconda dei propri desiderata.


    Sui diritti civili sono pronto al riconoscimento delle coppie di fatto, che non vuol dire equiparare tale unione ad un matrimonio. Ciò che chiediamo e’ che non vengano calpestati i valori fondanti del nostro Paese e della società in cui viviamo. Ecco perché la nostra e’ una posizione che non va a caccia di un facile consenso.


    Legata al Decreto, vi è, poi, un’ altra profonda considerazione da considerare: il rischio che esso apra la strada al mercato dell’“utero in affitto”. Quanto rappresenta un disvalore la fecondazione eterologa? –
    ha proseguito il Sindaco – Una donna che affitta il proprio utero non è forse schiava dei desiderata di qualcuno? Si inizi, con l’ approvazione di questa legge, ad immaginare una compravendita delle schiave degli uteri, “roba” da ricchi e, al tempo stesso, per poveri costretti a ricorrervi perché non avrebbero altri espedienti. La nostra non è una battaglia ideologica ma una battaglia di buon senso.»
    Alla conferenza stampa svoltasi nel pomeriggio di ieri sono intervenuti gli onorevoli: Carlo Giovanardi, Maurizio Gasparri, Lucio Malan, Barbara Saltamartini, Mario Sberna, Patrizia Bisinella, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi, Rocco Buttiglione, Federica Chiavaroli, Paola Binetti, i quali hanno aderito, insieme a centinaia di parlamentari, al Comitato “Difendiamo i nostri figli”.

    Al Family Day, ha annunciato l’on. Pagano, hanno dato la propria adesione esponenti di Chiese Evangeliche, dell’Islam (componenti sciite e sunnite), delle sinagoghe ebraiche e gran parte della società civile.

     

    «Qui alla Camera – ha affermato Pagano – si è creato un fronte trasversale, composto ad oggi da circa 250 parlamentari e da sindaci, capeggiati da Umberto Di Primio, contro il decreto Cirinnà. Una legge che nega i diritti fondamentali dei bambini, legata al soddisfacimento di capricci e nei confronti della quale, ci dicono le statistiche, l’opinione pubblica è a sfavore. Il 30 gennaio sono certo che al Circo Massimo supereremo il milione di presenze.» 

     

    Guarda anche

    Tasse, l’Abruzzo non ci sta

    Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *