Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Trasporti, a L’Aquila un tavolo di lavoro per la fusione tra Ama e Tua

L’Aquila – Si è svolto, ieri a Pescara, un incontro tra il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente,  il consigliere regionale delegato ai trasporti , Camillo D’Alessandro, il  presidente Tua ( Azienda unica trasporti abruzzesi )  Luciano D’Amico ed il dirigente regionale dei trasporti pubblici, Maria Antonietta Picardi. All’incontro erano presenti anche il segretario generale del comune dell’Aquila, Carlo Pirozzolo e l’amministratore unico dell’Ama con il direttore, rispettivamente, Agostino Del Re e Angelo De Angelis.

“Un incontro importantissimo – ha dichiarato il sindaco Cialente – nel corso del quale abbiamo  focalizzato l’attenzione sul lavoro che si sta facendo da alcuni mesi, gradualmente ed in tempi “giusti”, allo scopo di raggiungere l’obiettivo della fusione tra Ama e Tua, strategico per l’intero Abruzzo.

Il sindaco Cialente in una nota spiega come ieri sia stata delineata la strategia ed i passaggi per stringere sin da ora una forte alleanza che, a fronte delle difficoltà dei finanziamenti destinati al trasporto pubblico, centrando l’obiettivo della migliore efficacia e maggiore efficienza, sia capace di assicurare ai cittadini del capoluogo e del comprensorio, la qualità del servizio.

Il primo aspetto considerato è stato quello di definire e risolvere entro tre settimane tutte le sovrapposizioni di traffico urbano ed extra urbano di Tua ed Ama, al fine di ridurre i chilometri e  mantenere o addirittura migliorare il servizio; «ciò anche alla luce delle valutazioni degli effetti dell’entrata in esercizio, che spero poter avviare almeno a livello sperimentale entro l’anno, della “metropolitana di superficie” San Demetrio- Scoppito» ha spiegato il Primo cittadino.

nell’incontro è stato anche deciso che all’Aquila,  Arpa realizzerà, in accordo con Ama, l’impianto di rifornimento di metano dei mezzi impegnati  sia nelle tratte urbane che nelle extra urbane. Una decisione, questa, fa sapere Cialente che verrà definita negli aspetti tecnici alla luce delle ultime risultanze delle sperimentazioni tecniche, da tempo in corso anche in Italia sulle migliori progettazioni, che permetterà ad AMA e successivamente a Tua, di acquisire nuovi mezzi a metano.

Il vantaggio oltre che degli aspetti ecologici dell’emissione dei mezzi,
sarà anche economico considerando che il risparmio lordo,
con la trazione a metano, è pari a 30 centesimi a chilometro.

«Nella riunione  – ha concluso il sindaco – ho confermato i dati del bilancio 2015 chiuso in attivo, anche dopo il pagamento delle tasse ( risultato importantissimo ), ricordando che il comune dell’Aquila dispone di un piano urbano della mobilità ( PUM )  finanziato per 6 milioni di euro e che vi sono altri 3 milioni di euro a disposizione per ulteriori investimenti. Tutte condizioni che ci mettono in condizione di realizzare, finalmente, una completa trasformazione di quello che sino ad oggi è stato il trasporto pubblico della città dell’Aquila  e dei comuni più vicini.

Esprimo infine soddisfazione poiché, finalmente, dopo oltre 2 decenni, la giunta regionale sta affrontando la problematica della definizione nell’ambito del trasporto pubblico, del “livello essenziale di trasporto”. Ciò vuol dire che finalmente la ridistribuzione dei fondi regionali fra i diversi comuni aziende dei trasporti e consorzi, avverrà su criteri di equità».

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *