Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie
Francavilla al Mare. Nel giorno del 110° anniversario della nascita di Alessandro Cicognini (25 gennaio 1906) il Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini (CRESNAC) ricorda la figura del grande compositore di musiche da film vissuto a Francavilla al mare, città inscindibilmente legata al Maestro Cicognini. «L’anno cicognininano in omaggio al compositore abruzzese proseguirà per tutto il 2016 - commenta il Maestro Davide Cavuti, direttore del Centro Studi Nazionale Cicognini - ; dopo l’incontro-concerto tenutosi a Pescara presso il Liceo Classico con la partecipazione di Michele Placido che ha omaggiato la musica del compositore Cicognini durante la serata, sono in programma proiezioni e seminari presso Scuole e Conservatori musicali e successivamente il 14 febbraio con la prima nazionale a Padova dello spettacolo «Sciuscià e altre storie » con la partecipazione dell’attore Edoardo Siravo. A seguire si terranno incontri culturali e concerti presso la sede del Cresnac al Museo Michetti in collaborazione con l’amministrazione comunale di Francavilla al Mare».

Francavilla, omaggio ad Alessandro Cicognini nel 110° anniversario della nascita

Il programma dell’Omaggio a Cicognini è iniziato già nel 2015 celebrando il ventennale della sua scomparsa, ed ha visto protagonista grandi personaggi come Peppe Servillo, Ambra Angiolini e Michele Placido (questi ultimi su un palco allestito accanto alla residenza dove il Maestro Cicognini visse e compose numerose sue opere per il cinema), ed infine con la consegna del prestigioso riconoscimento “Premio Internazionale Alessandro Cicognini” alla star americana Gloria Gaynor alla fine del suo concerto a Francavilla al Mare.
L’omaggio è proseguito ad ottobre scorso a Roma, presso la “Camera dei Deputati” nella prestigiosa “Sala della Regina”, durante la presentazione dell’antologia “Nutrimenti” con il momento musicale curato dal maestro Davide Cavuti e dedicato ad uno dei compositori più popolari del cinema italiano, Alessandro Cicognini, sulle note di “Ladri di Biciclette” e “Don Camillo” .
Il Centro Studi Nazionale Cicognini ha instaurato, grazie alle collaborazioni del Maestro Davide Cavuti, intense attività di ricerca sulla figura del compositore con alcuni dei più prestigiosi Enti culturali italiani quali il «Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma, la «Cineteca Nazionale», la «Biblioteca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema» di Torino, il «MediaMuseum» di Pescara, la «Biblioteca del Conservatorio di Musica di Brescia», «l’Istituto Luce», «Mediaset», la «Sugar Music».
Nel il 2016 saranno intensificate le attività di approfondimento e studio sulle colonne sonore scritte dal Maestro Cicognini.
«La nascita del Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini – continua Cavuti – è stata fondamentale per migliorare l’attività di ricerca sulla vita e le opere del Maestro Cicognini e per potenziare la divulgazione della sua immensa produzione, così da dare il giusto riconoscimento ad un grande figlio d’Abruzzo. Continueremo – conclude Cavuti – l’opera avviata da tempo, di trascrizione delle partiture di Cicognini che, come e’ noto, furono gettate nel fiume Aniene dallo stesso compositore. Proseguirà anche lo studio delle sue collaborazioni nel campo della didattica come direttore dei Conservatori di Reggio Calabria e di Brescia».
Al Centro Ricerche e Studi su Alessandro Cicognini collabora sin dalla sua fondazione il musicista e compositore Paolo Di Sabatino (autore di canzoni per Fabio Concato, Mario Biondi, Gino Vannelli) la cantante Antonella Ruggiero oltre a personaggi del mondo del cinema e del teatro come Michele Placido, Sergio Rubini, Giorgio Albertazzi, il Premio Oscar Luis Bacalov, Umberto Scipione, autore delle colonne sonore dei Film “Benvenuti al Sud”, “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone e gli ultimi film di Alessandro Siani. Fondamentale per la ricostruzione biografica della vita di Cicognini l’apporto di Malì Cicognini, nipote del compositore, di Anna Racinaro, sua ultima compagna e dello studioso Paolo Di Cesare.

Il CRESNAC
Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini 

Fondato nel 2010, è diretto dal compositore e musicista abruzzese Davide Cavuti; nel corso degli ha visto come collaboratori Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Ugo Pagliai, Edoardo Siravo, Isabel Russinova, Sergio Rubini, Vanessa Gravina, Peppe Servillo, le cantanti Antonella Ruggiero, Awa Ly e Piero Mazzocchetti; i compositori Luis Bacalov, Umberto Scipione, Roberto Colombo, Paolo Di Sabatino, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Franco Finucci. Collaborano al Cresnac, oltre a Malì Cicognini nipote del Maestro, il Prof. Federico Savina del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il direttore di Faremusika Flavio Pistilli, l’editore e fotografo Pietro Nissi, lo studioso Paolo Di Cesare.

Il Centro Studi Nazionale Cicognini ha instaurato intense attività di ricerca sulla figura del grande compositore con alcuni dei più prestigiosi Enti culturali italiani quali il «Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma, la « Cineteca Nazionale », la « Biblioteca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema» di Torino, il « MediaMuseum » di Pescara, la «Biblioteca del Conservatorio di Musica di Brescia», «l’Istituto Luce», «Mediaset», la «Sugar Music». La sede del Cresnac è presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare, città dove visse il compositore e mantenne la residenza fino al 1980.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *