Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giornata della Memoria, Betty Leone “Ricordare l’Olocausto per arginare nuove ondate xenofobe“

Betty Leone

L’Aquila – “Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Amministrazione comunale intende ricordare l’Olocausto, ma al tempo stesso vuole riflettere su altri orrori e sullo sterminio di altri popoli ancora in atto in numerose zone del mondo”. Lo dichiara l’assessora alla Cultura del Comune dell’Aquila, Betty Leone.

“Lo sterminio degli ebrei e di altre minoranze nei campi di concentramento nazisti rappresenta uno dei momenti più tragici della nostra storia. Il ricordo di quello che accadde durante la seconda Guerra mondiale non va appannato, ma deve servire da monito per arginare nuove ondate xenofobe e rigurgiti di nazionalismo. –Ha commentato l’assessore alla Cultura– Purtroppo non è l’unico genocidio che ha insanguinato la storia contemporanea. Ci sono ancora molte zone del mondo dove si continua a distruggere, in tutto o in parte, un popolo, un?etnia o un gruppo religioso. Credo che i riflettori vadano accesi anche su queste zone del mondo, senza dimenticare il passato”.

Per commemorare il Giorno della Memoria, il Comune dell’Aquila, tramite l’Assessorato alla Cultura, collabora con l’Università dell’Aquila, con un concerto dell’Officina Musicale diretta dal Maestro Orazio Tuccella, dedicato ai musicisti scomparsi nei campi di sterminio. Inoltre, nel corso della serata, l’attore Claudio Marchione leggerà alcuni brani dal Canto del popolo ebraico massacrato di Katzenelson, scelti dal prof. Carlo De Matteis.

Il concerto avrà luogo
mercoledì 27 gennaio
alle ore 18 all’Auditorium del Parco.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *