Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giulianova, istanze TARI. L’assessore Giovanardi: “Attenzione, scrivere reclamo non basta”

Gulianova – In questi giorni stanno giungendo agli uffici comunali istanze di reclamo da parte dei cittadini riguardanti i solleciti di pagamento e messa in mora per la TARI 2014. “Ma”, dichiara l’assessore alle Risorse finanziarie Germano Giovanardi, “la quasi totalità delle istanze, finalizzate a proporre reclamo, non sono accoglibili.Infatti non basta inserire il termine “reclamo” nell’istanza medesima.

Ciò che occorre affinché l’istanza sia accoglibile, e quindi presa in considerazione,fa presente l’assessore Giovanardi è ben altro. «Come ho già comunicato in precedenza, c’è bisogno di un vero e proprio ricorso, approntato nei modi legge. Va ricordato, infatti, che è il ricorso che, quando la controversia è di valore non superiore ai 20.000 euro, produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione. E siccome si tratta di seguire un preciso procedimento con i contenuti normativamente indicati –prosegue Giovanardi– consiglio di verificare la correttezza dell’istanza depositata magari rivolgendosi ad un professionista di fiducia, che possa essere un commercialista, un tributarista o un avvocato. Perché il rischio è che poi all’istanza mal formulata non segua l’effetto sperato. Purtroppo mi rendo conto che su questi aspetti si è parlato molto ma in maniera superficiale. E invece qui si tratta, come per ogni atto indirizzato ad un ente pubblico, di seguire precise norme e disposizioni riguardanti i contenuti e le modalità dell’istanza stessa”.      

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *