Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Aree interne: Di Matteo, promuovere il comparto montano

“In passato – prosegue Di Matteo – la montagna e le aree interne sono state abbandonate, oggi c’è stata una marcata inversione di tendenza. Il nostro obiettivo è costituire il ‘distretto della montagna’ al quale poter riservare dei bandi per investimenti e stimolare così lo sviluppo del territorio montano. E’ impensabile che ci siano ancora ritardi in termini di sviluppo tra costa e aree interne. L’iniziativa promossa dal consigliere regionale Luciano Monticelli, legata alla nascita della “Città Val Fino”, è un progetto-pilota interessante che cammina verso questa direzione, ovvero valorizzare le aree interne e i centri montani. Insieme a queste iniziative – ha proseguito Di Matteo – è necessario predisporre e approvare norme regionali che mirano a introdurre strumenti per tutelare le aree interne e favorire così lo sviluppo delle piccole e medie imprese, dell’artigianato, delle tradizioni locali e dell’enogastronomia”. Il presidente della Quarta Commissione del Consiglio regionale, Luciano Monticelli, ha rimarcato l’importanza del progetto “Città Val Fino” che rappresenta un “veicolo promozionale straordinario per tutelare e valorizzare le aree interne della Valle del Fino”. Hanno partecipato tra gli altri il presidente regionale del Cai, Gaetano Falcone, e Manolo Pierannunzio, presidente della sottosezione del Cai Arsita.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *