Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’ANDDOS contro la Regione Abruzzo: “La teoria Gender non esiste”

di Marco Tosarello

La quinta commissione del Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato con larga maggioranza (che ha incluso FI e PD) una risoluzione, con il consigliere Paolo Gatti di Forza Italia primo firmatario, nella quale si impegna a stabilire un dialogo con l’Ufficio Scolastico per evitare l’insegnamento della presunta dottrina Gender negli istituti scolastici abruzzesi. Insorgono alcune associazioni che, supportando anche l’ assessore Marinella Sclocco che ha espresso pubblicamente un queste ore il suo dissenso, considerano discriminatorio questo atto, oltre tutto contrario all’orientamento europeo che invita invece a fornire strumenti nella lotta contro bullismo ed omofobia, a sostenere la parità di genere, evitare quindi ogni disinformazione alle famiglie.
Mario Marco Canale, prsidente ANDDOS
Mario Marco Canale, presidente ANDDOS

“La proposta di risoluzione avanzata dalla commissione consiliare appare retrograda, dai toni medioevali, oltre che una discriminatoria strumentalizzazione per coinvolgere la scuola – afferma il presidente Mario Marco Canale dell’Associazione Nazionale ANDDOS – è un’offesa verso il mondo della scuola, verso i nostri docenti, verso la loro serietà e responsabilità educativa. La lotta alla disinformazione andrebbe fondata appunto sulla corretta informazione di chi la propugna, non solo su posizioni ideologiche. Un primo atto in questa direzione è ricordare che non esiste alcuna teoria, (dottrina o ideologi) gender, ma esiste solo un campo di studi di genere che si occupa di approfondire in maniera multidisciplinare i significati e le determinanti sociali e culturali dell’identità e dei ruoli di genere e della sessualità umana. Detto questo, possiamo fare nostra la distinzione tra il sesso biologico (sex) e genere (gender).
Il primo è dato dall’insieme delle caratteristiche fisiche del sesso a cui appartiene un individuo, determinato geneticamente e biologicamente e affermiamo che vi sono importanti differenze tra il sesso maschile e quello femminile.Il secondo è costituito dal riconoscimento che ogni cultura fa di queste differenze, unito ad aspettative e significati e codici di comportamento è il genere. Possiamo riconoscere che il sesso di appartenenza è un dato forte e che non è oggetto di scelta, così come l’orientamento sessuale, perciò vorremmo rassicurare la commissione sul fatto che l’educazione informata dagli studi di genere non può rendere “neutri” i bambini, come non può alterare il loro corredo genetico
”.

“Proprio perché il sesso e l’orientamento sessuale non si scelgono e sono declinati secondo la cultura di appartenenza – aggiunge l’autorevole psicologo e psicoterapeuta Stefano Burattini, coordinatore territoriale dei Centri Anti Violenza ANDDOS – che esiste una infinita variabilità nel modo in cui sono espressi e vissuti. E’ proprio questa variabilità a rendere un bisogno educativo la promozione di iniziative di educazione sessuale ed affettiva che siano in grado di tenere in considerazione e valorizzare le differenze individuali, anziché reprimerle su base ideologica.
Sempre in questa direzione non possiamo che auspicare il coinvolgimento attivo della famiglia in questa educazione, per mettere a sua disposizione strumenti adeguati al tempo ed in linea con i risultati della ricerca. Esprimiamo estremo dissenso per questa risoluzione antidemocratica, assolutamente retrograda ed ideologizzata che ha perso ogni contatto con il senso della realtà
”.

 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *