Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Le razze umane non esistono, tra scienza, storia ed arte” un simposio a Pescara lunedì 25

“La Cultura incontra la Scienza per parlare di Olocausto e Umanità – dice l’assessore Giovanni Di Iacovo – Si tratta di entità con le iniziali maiuscole, perché ciò che è accaduto non succeda più e perché si coltivi nelle menti delle nuove generazioni il seme dell’apertura, dell’accoglienza e della solidarietà, indispensabile a veder nascere un mondo diverso. Credo e ho potuto constatare partecipando alla vulcanica fucina di iniziative qual è l’associazione Scienza Under 18, che con il calendario di incontri confronti ed eventi che presentiamo, Pescara darà a questo scopo un contributo importante e anche inedito per alcuni degli ospiti che saranno in città a raccontare punti di vista particolari della Shoah”.

“Siamo alla terza edizione de “Le razze non esistono” – dice Carla Antonioli, carburante di Scienze Under 18 – anche se in realtà la prima volta è stata fatta tantissimi anni fa a Pescara e si chiamava Il colore del DNA è uno solo. L’abbiamo voluta perché quando si parla di Shoah si parla di storia e basta, ma la storia è disciplina scientifica e noi scientificamente arriviamo al nostro teorema, partendo dal manifesto di San Rossore contro il razzismo che fu scritto e firmato da tanti nomi della comunità scientifica come Rita Levi Montalcini, genetisti e anche da storici. Fino allo scorso anno abbiamo condensato tutto in una giornata, ora, grazie alla collaborazione attivata con il Museo delle Genti e lo storico e Enzo Fimiani, abbiamo messo insieme più eventi rendendo però sempre protagonisti gli studenti. Si parte lunedì 25 con il simposio al Petruzzi in cui analizzeremo con l’ordinario di genetica medica Giandomenico Palka e lo storico Fimiani, il Magnifico Rettore Carmine di Ilio e le autorità cittadine, il teorema che dà il titolo all’iniziativa, ovvero che le razze non esistono, né per la scienza, né per storia e per l’arte. A febbraio la mostra Guareschi e Laureni, segni del Lager e a chiusura di questa, il 29 una riflessione sulla risiera di San Sabba a Trieste, per arrivare a marzo con un convegno dedicato alla memoria della terra, con l’Unioversità d’Annunzio”. 

“Eventi che porteranno Pescara sul piano nazionale – dice lo storico Enzo Fimiani – Sia per la mostra dedicata a Guareschi e Laureni due grandi nomi che vissero le persecuzioni di quegli anni come internati militari, sia per il segmento dedicato alla Risiera di San Sabba che fu uno dei luoghi emblematici della Shoah italiana, quello del passaggio diretto al campo di sterminio. La collaborazione con la Risiera è inedita per Pescara, come toccante è il racconto del lager attraverso i disegni di Nereo Laureni e Giovannino Guareschi durante il loro internamento. E’ importante questa commistione con la scienza perché quando si parla di Shoah e di Olocausto, si contrappone solo un problema ideologico, morale, ma l’assurdità del razzismo si può affrontare anche dal punto di vista scientifico e questi appuntamenti vogliono dimostrarlo in chiave positiva”.

 

Guarda anche

Presentato il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”

Pescara – La Camera di Commercio Chieti Pescara e il GAL Costa dei Trabocchi hanno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *