Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Torna al teatro Massimo di Pescara “Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile”

Pescara – Martedì 26 gennaio, alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara, andrà in scena lo spettacolo di teatro musicale “Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile”. La scorsa stagione la pièce ha conquistato e commosso il pubblico di numerose città italiane ed è stata definita dalla critica come “uno degli spettacoli, in occasione della Giornata della Memoria, più coinvolgenti degli ultimi anni”.

L’evento è organizzato dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo e dalla Fondazione Dean Martin, con il patrocinio dell’assessorato regionale all’Emigrazione, della commissione regionale delle Pari Opportunità, degli assessorati della Cultura e delle Pari Opportunità del Comune di Pescara. Protagoniste della serata saranno l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis e le attrici Tiziana Di Tonno e Edmea Marzoli.

La storia è liberamente tratta dal libro “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” della pianista cantante Fania Fénelon, deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo in cui le SS vollero costituire un’orchestra femminile con le prigioniere. Verranno eseguiti brani amati dai gerarchi nazisti: Puccini, Mascagni, Beethoven, Brahms, Strauss, Caccini e Sibelius, che si intersecheranno con la narrazione e la drammatizzazione delle protagoniste, mettendo in luce gli stati psicologici delle deportate musiciste costrette a suonare fino a 18 ore al giorno davanti ad un pubblico di prigionieri e carnefici. Fania Fenélon, (Tiziana Di Tonno), musicista francese, fu deporata ad Auschwitz e poiché sapeva cantare e suonare il pianoforte, entrò a far parte dell’orchestra femminile del campo. Alma Rosé (Edmea Marzoli), eccezionale violinista ebrea, nipote di Gustav Mahler è stata la direttrice del gruppo.

Entrambe avevano un modo diverso di vivere il lager e di fare musica: per Fania, infatti, suonare era un mezzo per sopravvivere e testimoniare, per Alma la musica è un fine, il fine su cui ha costruito la propria identità di tutta una vita. Una toccante interpretazione delle protagniste darà la possibilità di riflettere sulla Shoah in una chiave totalmente diverse e mai avvenuta finora.

Il ricavato dell’evento andrà a favore dell’Hospice Bouganville dell’ospedale civile di Pescara e per l’Associazione Onlus Rishilpi, per il progetto contro il fenomeno delle spose bambine in Bangladesh.
Prima dello spettacolo ci sarà un ricordo alla memoria dell’ex assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanna Porcaro Sabatini, che nella scorsa edizione ha sostenuto le attività della rassegna Musica e Società e che in questa avrebbe voluto appoggiare l’iniziativa a favore dell’Hospice Bouganville. 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *