Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sanità: convenzione tra 118 e Guardia Costiera per le emergenze

Pescara – Un Protocollo d’intesa finalizzato, da un lato, a garantire un’adeguata assistenza medica a bordo degli elicotteri del Corpo della Guardia Costiera, impegnati in determinati scenari operativi, e, dall’altro, a favorire l’impiego degli stessi mezzi aerei per il trasporto sanitario d’urgenza è stato sottoscritto, questa mattina, a Pescara, presso la sede dell’Aeroporto Militare “Pasquale Liberi” dal servizio del 118 della Asl di Pescara e dal 3° Nucleo aereo della Guardia Costiera di Pescara.

Nell’occasione, è stata annunciata l’istituzione della sezione volo elicotteri alla presenza del presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, dell’assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, e, tra gli altri, dell’Ammiraglio Nicola Carlone, capo del 3° reparto – Piani e Operazioni – del Comando generale delle Capitanerie di Porto, del Comandante del 3° nucleo aereo Luigi Amitrano, del responsabile del Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche, Raffaele Basso, e del direttore amministrativo della Asl di Pescara, Domenico Carano.
Un reparto strategico la cui nascita ha come presupposto necessario il completamento dell’hangar per il ricovero degli elicotteri. Si tratta di una struttura situata all’interno dell’aeroporto militare ed in via di realizzazione grazie al finanziamento, per circa 1 milione di euro, da parte della Regione.
“Siamo di fronte ad un fatto di valore – ha commentato il presidente D’Alfonso – poichè abbiamo messo a frutto quella collaborazione interistituzionale che consente di recuperare l’affetto dei cittadini nei confronti dello Stato e quindi delle Istituzioni. Nello specifico, – ha spiegato – mi riferisco alla Guardia Costiera per quanto riguarda l’individuazione dell’utente finale attraverso la sezione volo, all’Agenzia del Demanio che ha la disponibilità in regime di proprietà dei sedimi, sl Provveditorato alle Opere pubbliche che è deputato a fare progettazione ed alla Regione Abruzzo che ha la flessibilità di reperire ed assegnare le risorse”. Il presidente D’Alfonso, in particolare, si è soffermato sulle motivazioni alla base del finanziamento dell’opera infrastrutturale.
“Alla luce di questa speciale competenza operativa della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera – ha sottolineato – siamo nelle condizioni di incassare una rilevantissima attività di collaborazione che consentirà di rafforzare la risposta assistenziale della medicina aerea, cioè quella particolare modalità di organizzare il soccorso di cui ha grande necessità un territorio come l’Abruzzo che ha una singolare conformazione orografica e quindi ‘lontananze’ da raggiungere. Ecco perché è fondamentale, – ha concluso D’Alfonso – al fine di garantire maggiore sicurezza e tutela della salute dei cittadini, avvalersi sia delle tecnologie che delle particolari competenze del Corpo della Guardia costiera soprattutto nell’ambito del volo notturno che richiede grande perizia e professionalità”.
Nel dettaglio, la tipologia dei trasporti richiesti potrà riguardare trasporti sanitari in condizioni di urgenza primari (eseguiti essenzialmente dal luogo dell’improvvisa insorgenza di una patologia o di un infortunio verso le strutture sanitarie di riferimento), il trasporto pre-ospedaliero volto al trasferimento di un paziente dal luogo dell’insorgenza della patologia acuta e dell’infortunio alla struttura sanitaria ed il trasporto inter-ospedaliero di pazienti in continuità di soccorso da una struttura di livello assistenziale inferiore ad una superiore per l’esecuzione di prestazioni diagnostiche o terapeutiche di particolare complessità.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *