Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti Comune virtuoso per la sicurezza stradale: parte domani il primo programma a livello nazionale indirizzato alla scuola primaria

 

Chieti – «Dopo il successo della “Befana del Vigile”, che ha registrato a Chieti oltre un migliaio di presenze lo scorso 5 gennaio, proseguono, anche per tutto il 2016, le attività della Polizia Municipale di Chieti rivolte ai più piccoli e agli studenti delle scuole del territorio promosse dall’Amministrazione Comunale». Lo ha dichiarato il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio.

 

A partire dalla giornata di domani, venerdì 22 gennaio, prende il via, presso il Comando della Polizia Municipale di Chieti, coordinato dalla Comandante Donatella Di Giovanni, il primo programma di formazione a livello nazionale indirizzato, in modo congiunto, ad insegnanti della scuola primaria e operatori della Polizia Municipale che si occuperà di fornire in modo sinergico gli strumenti più idonei per affrontare, sotto il profilo psicopedagogico, culturale e legislativo il problema della educazione stradale nella scuola primaria.

 

Noi sicuri. L’Abc della strada”, questo il titolo del programma finalizzato alla educazione stradale degli studenti, si svilupperà in 20 ore di formazione, distribuite in cinque giornate (22, 23, 29, 30 gennaio e 5 febbraio), ed è tenuto da esperti del settore della sicurezza e da una equipe di psicologi fortemente specializzati su tali problematiche.

 

«Nonostante tutti riconoscano la piaga rappresentata dall’incidentalità stradale, l’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale viene ancora sottostimata – ha commentato il Sindaco Di Primio -. Si consideri, infatti, che i giovani possono arrivare completamente ignoranti su questo tema fino al momento del rilascio della patente, in quanto i corsi di educazione alla sicurezza stradale non sono previsti dai programmi scolastici e il loro inserimento è affidato esclusivamente alla sensibilità degli insegnanti. L’elevato numero di vittime che si registra nella popolazione tra i 15 e i 29 anni fa si che gli incidenti stradali rappresentino la prima causa di mortalità per i giovani e questo dimostra quanto sia necessario un percorso di educazione alla sicurezza stradale che cominci nell’infanzia e accompagni i giovani lungo tutto il loro percorso di formazione. Solo investendo sui guidatori di domani sarà possibile diffondere e radicare la cultura della sicurezza».

 

«La psicologia del traffico, branca della psicologia che studia il comportamento degli utenti della strada e i processi psicologici sottostanti – ha dichiarato la Comandante Di Giovanni – è estremamente importante per far conoscere meglio e capire le implicazioni comportamentali del fenomeno sicurezza (percezioni, attenzione, automatismi, atteggiamenti, aspetti cognitivo-sensoriali della guida) sia per riuscire ad interagire nel modo più efficace con i soggetti interessati. L’obiettivo principale del progetto, che in anteprima nazionale si realizzerà a Chieti, è quello di utilizzare le istanze di tale branca della psicologia per rendere la fruizione della strada più sicura e consapevole da parte dei ragazzi e degli adulti».

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *