Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Osservato e fotografato per la prima volta in Abruzzo, al PNALM, il Codazzurro

La fauna abruzzese si arricchisce di un’altra presenza, quella del Codazzurro, una specie di uccello che nidifica nel grande Nord e che normalmente sverna nel sud-est asiatico. L’osservazione, avvenuta nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è importante perché si tratta della prima per l’Abruzzo, circa una ventina di osservazioni per l’Italia.

Lo scorso 16 gennaio, infatti, la specie è stata osservata e fotografata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dichiarano Fabrizio Bulgarini e Myrta Mafai, autori dell’osservazione (Fabrizio Bulgarini, della Sropu, è uno dei più noti ornitologi italiani, co-autore del libro recentemente edito Viaggiatori Straordinari sulla migrazione degli uccelli)

stavamo facendo un’escursione e ci siamo fermati a mangiare un panino e siamo stati attratti da un uccellino che si muoveva nel fitto dei rami di un piccolo acero.
Forse un comune Pettirosso o un Codirosso spazzacamino, specie diffuse, soprattutto di inverno. Invece no. Puntando i nostri binocoli abbiamo potuto subito notare i fianchi color arancio e il modo tipico di alzare e abbassare la coda in modo nervoso. Un misto di incredulità e sbigottimento ci ha pervaso, quando siamo poi riusciti ad osservare la coda color azzurro, le nostre emozioni sono virate verso l’euforia: un Codazzurro! Dopo essere riusciti a scattare qualche foto, subito abbiamo chiamato vari amici ornitologi per condividere la straordinarietà dell’osservazione e scambiarci pareri. Ormai la tecnologia permette cose impensabili solo pochi anni fa: foto, telefonate direttamente dal campo, punto esatto GPS, la possibilità di condividere l’osservazione con oltre 7.000 persone in tutta Italia grazie alla piattaforma
Ornitho.it

 Una foto dove è  in evidenza la particolare coda azzurra caratteristica di questa specie.
Una foto dove è in evidenza la particolare coda azzurra caratteristica di questa specie.

Il Codazzurro è una specie che nidifica in Siberia, dalla Finlandia fino al Giappone e trascorre l’inverno nel Sud-est asiatico. Da alcuni anni però, in coincidenza con l’aumento della popolazione nidificante in Finlandia, stanno aumentando le osservazioni anche in Europa e Italia. Quasi certamente una mutazione genetica casuale sta portando alcuni individui a svernare nell’Europa meridionale anziché attraversare tutta l’Asia fino alla Cina meridionale. Questi uccelli, infatti, migrano secondo precise informazioni contenute nel DNA.

E’ questa straordinarietà, questa imprevedibilità, questa fonte di emozioni infinita che da sempre affascina l’uomo e lo spinge ad osservare gli animali e la natura.

L’Abruzzo è la regione con più parchi d’Italia, ospita specie di grande valore conservazionistico come il lupo, l’orso bruno, il grifone e molti altri ancora. Per questo è meta di un turismo naturalistico che attira sempre più appassionati da vari parti d’Italia e anche dall’estero. Per gli appassionati di birdwatching, un’attività che si sta diffondendo rapidamente anche nel nostro Paese, l’Abruzzo riserva specie di grande interesse: i boschi ospitano praticamente quasi tutte le specie di picchi, compreso il raro Picchio di Lilford e il Picchio rosso mezzano. Qui vivono popolazioni isolate di specie che altrimenti si possono osservare sulle Alpi o nel nord Europa come il Rampichino alpestre, il Crociere o specie ancora da confermare come la Cincia alpestre. Proprio quest’anno una collaborazione tra la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli (SROPU) e la Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) cercherà di accertare la presenza di questa specie nel Lazio e in Abruzzo a conferma che la fauna abruzzese può riservare ancora molte sorprese.

Per approfondire divertendosi

E’ da poco stato pubblicato da Orme Editori il libro “Viaggiatori straordinari. Storie di animali e di migrazioni” scritto da tre naturalisti e ornitologi: Fabrizio Bulgarini, Fulvio Fraticelli e Alessandro Montemaggiori. Attraverso 12 storie hanno provato a raccontare lo straordinario fenomeno biologico della migrazione degli animali. Storie di uccelli, ma anche di gnu e zebre in Africa, le balene, i bisonti americani, i pesci marini e d’acqua dolce e addirittura in alcune farfalle. Un modo per conoscere meglio gli animali con una lettura divertente.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *