Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Chieti il primo esperimento di Assemblea Deliberativa sul tema della sicurezza urbana

Chieti. Sarà la città di Chieti, il 23 gennaio, ad ospitare il primo esperimento nazionale, con metodo scientifico, di “Assemblea di Democrazia Partecipativa e Deliberativa” sul tema della Sicurezza.
L’evento, che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Chieti e l’Università d’Annunzio – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali – nella persona di Antonello Canzano, si svolgerà presso la Sala Cascella della Camera di Commercio dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
“Importante è il rapporto con l’università D’Annunzio che si sta instaurando – ha detto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio – stiamo cercando di concretizzare un lavoro di tipo strategico. Il tema è di fondamentale importanza, quello della sicurezza, considerando gli eventi a cui quotidianamente stiamo assistendo attraverso gli organi di informazione che danno una percezione di insicurezza. Come amministrazione vogliamo avviare un dialogo con i cittadini, dialogo che faccia sintesi con la vita della pubblica amministrazione. Quindi appoggio in pieno l’attività del professor Canzano che svolge un lavoro che è molto utile per la collettività. La giornata che abbiamo scelto è quella del 23 gennaio. Tutta la fase organizzativa è curata ovviamente dal professor Canzano e dai suoi collaboratori. Questo esperimento cerchiamo di proporlo anche a livello nazionale attraverso l’Anci. È una cosa molto importante perché il tema della sicurezza è veramente molto sentito”.
L’Assemblea, aperta a tutti i cittadini e portatori d’interesse, vedrà la somministrazione di un sondaggio deliberativo teso ad informare, rilevare l’opinione e fornire risposte relativamente al problema sicurezza. Successivamente, seguirà confronto pubblico con l’amministrazione, gli operatori delle forze dell’ordine e i docenti e i ricercatori universitari. L’esito dei sondaggi verrà recepito dalle Istituzioni che potranno così elaborare misure idonee e strutturali in tema di sicurezza.
“Mi fa emozionare che per la prima volta in Italia si inizi a parlare di Assemblea Deliberativa – ha aggiunto Antonello Canzano – di esprimenti ce ne sono altri ma sotto altre forme e senza un apporto scientifico. Questo è un esempio di come concepire una città come un villaggio dal centro fino alla periferia. Il sondaggio in quanto tale serve a dimensionare l’ignoranza dei cittadini e approcciarli alla tematica facendo in modo che possano dare delle risposte. Il campione che viene preso per il sondaggio è assolutamente casuale. Questo tipo di sondaggio viene adottato in molte città dell’America del Nord e serve a capire quali misure si devono adottare. Questo tema si associa in modo quasi inestricabile con l’immigrazione all’interno di questo esperimento. In Italia la popolazione immigrata è dell’8% di quella totale e commette il 30% del totale dei reati”.

Guarda anche

NurSind Pescara: condanna le aggressioni al Pronto Soccorso e richiede misure urgenti

Pescara – L’Organizzazione Sindacale NurSind, Segreteria Territoriale di Pescara, esprime una ferma condanna per le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *