Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vasto, sequestrati 3 milioni di articoli con marchi contraffatti e 3 quintali di fuochi pirotecnici

Vasto. La Compagnia Guardia di Finanza di Vasto, retta dal Capitano Marco Garofalo, su esplicite direttive del Comandante Provinciale Col. t. ISSMI Vittorio Mario Di Sciullo, nell’ambito di specifici servizi sul territorio finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale ed alle frodi nella vendita di prodotti in genere, al fine di tutelare le attività commerciali regolari presenti sul mercato, durante il periodo natalizio, ha proceduto complessivamente al sequestro di nr. 321.000 fuochi pirotecnici per un peso complessivo di 315 kg di materiale, riportante la categoria di appartenenza alterata, di nr. 3 milioni di palloncini gonfiabili con marcatura “CE” irregolare nonché alla denuncia alle Autorità Giudiziarie di Vasto, Lanciano e Avezzano di nr. 05 soggetti.
L’importante attività si è avviata procedendo ad un controllo di una autovettura, che circolava lungo la ss. 650 “Trignina”(una delle principali arterie che collega l’Adriatico con la zona industriale casertana) guidata da un cittadino italiano incensurato che deteneva alcuni petardi aventi come marchio “Magnum con miccia”.
La successiva attività investigativa consentiva di accertare che tale materiale pirotecnico, venduto da un esercizio commerciale, situato nell’alto vastese, riportava sulle confezioni la categoria di appartenenza alterata, da “V classe C” a “V classe D”, che secondo la normativa vigente in materia di fuochi pirotecnici prevede nel primo caso un’autorizzazione di pubblica sicurezza nonché luoghi idonei alla detenzione, mentre nel secondo caso non viene richiesta alcuna incombenza autorizzativa.
Attraverso ulteriori accertamenti e mirate indagini di polizia giudiziaria si è riusciti ad individuare e risalire all’illecita filiera distributiva localizzata sull’intero territorio abruzzese nonché di scoprire una fabbrica di confezionamento di palloncini gonfiabili per feste lucrative, con marcatura “CE” irregolare ed in netto contrasto con le vigenti disposizioni di legge.
Il commercio di prodotti pericolosi, che non rispettano la normativa vigente, e nel caso specifico di produzione di palloncini per bambini, costituisce un potenziale elemento di danno per la salute del consumatore finale.
Il fenomeno della contraffazione continua, purtroppo, a non essere percepito dagli acquirenti come realmente dannoso per l’economia, nonostante sia intimamente connesso ad altre forme di illegalità economico finanziaria che inquinano il mercato e sottraggono alla collettività importanti risorse, quali l’evasione fiscale e contributiva, lo sfruttamento del lavoro nero ed irregolare, il reimpiego di capitali illeciti.
Senza dimenticare i danni per la salute e la sicurezza dei consumatori, considerata la pericolosità e nocività dei prodotti utilizzati per la fabbricazione degli stessi, con contestuale fallace indicazione di origine e provenienza.

Guarda anche

Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *