Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Educazione ambientale. Il 19 gennaio avvio del Progetto didattico “Io voglio vivere in una città ecosostenibile”

Nausicaa Cameli

Giulianova. Si chiama “Io voglio vivere in una città ecosostenibile” il progetto didattico rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi di Giulianova per contribuire alla costruzione di una  cultura diversa nei confronti del problema rifiuti. Gli interventi, a cura del personale della Eco Te.Di., saranno svolti, tenendo in considerazione le differenti età degli alunni destinatari degli interventi, adottando metodologie didattiche e modalità comunicative differenziate e adeguate.

“Il progetto, che prenderà avvio il 19 gennaio prossimo per concludersi il 3 febbraio”, dichiarano Nausicaa Cameli, vicesindaco con delega alla Pubblica istruzione, e l’assessore alle Politiche dell’ambiente Fabio Ruffini, “coinvolgerà 59 classi per 1.300 alunni complessivi. Si tratta di un grande impegno muovendo dalla consapevolezza che la scuola può fortemente contribuire alla costruzione di una  cultura diversa nei confronti del problema rifiuti non solo al proprio interno, con i ragazzi,  studiando ed approfondendo il  problema, ma anche instaurando un dialogo con le istituzioni  e gli operatori del settore per diffondere le buone pratiche ambientali e svolgendo un ruolo attivo per la salvaguardia del proprio territorio”.

Fabio Ruffini
Fabio Ruffini

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

19 gennaio

– Plesso Don Milani, dalle ore 9.30

– Plesso Bivio Bellocchio, dalle ore 11

– Plesso Colleranesco, dalle ore 13.45

20 gennaio

– Plesso L’Annunziata, dalle ore 9.30

21 gennaio

– Plesso Don Milani,dalle ore 9.30

22 gennaio

Plesso Via Gobelli, dalle ore 9.30

Plesso “G. Braga”, dalle ore 11

25 gennaio

Plesso “G. Braga”, dalle ore 9.30

26 gennaio

“Don Milani”, dalle ore 8.40

28 gennaio

“Don Milani”, dalle ore 8.40

29 gennaio

“Don Milani”, dalle ore 8.40

1 febbraio

“Bindi”, dalle ore 8.40

2 febbraio

“Bindi”, dalle ore 8.40

3 febbraio

“Bindi”, dalle ore 8.40

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *