Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vita di Quartiere, l’associazione lascia il centro per anziani, …con l’amaro in bocca

«Lasciamo consapevoli di aver dato in questi due anni II nostro piccolo contributo alla Citta’ di Montesilvano –scrive Barilone– ed in particolare agli anziani che sono stati sempre i veri protagonisti di questa lunga convivenza fatta di reciproca trasparenza e collaborazione. A loro va tutto il nostro plauso.

Ricordo con quanto entusiasmo Ci siamo messi subito all’opera per risistemare il Centro che trovammo in uno stato di degrado non degno di chi lo frequentava.Siamo riusciti a metterlo a nuovo in circa una settimana e mezzo. Abbiamo pulito, ritinteggiato, acquistato una scacchiera e un televisore. Oggi il centro e’ dotato anche di un salottino dove ci si puo’ comodamente rovesciare sopra. La cosa veramente bella è che la città ha risposto con generosità e ci ha aiutati sposando la nostra causa. C’è chi ha fornito i materiali e chi ha dedicato qualche ora del suo tempo per venire a lavorare con noi.
Tante le attivita’ proposte agli anziani del centro , ricordiamo tra le altre ” (RI)COMINCIAMO A SORRIDERE” , cineforum di Quartiere con la proiezione settimanale di film comici. E che dire del laboratorio Teatrale dialettale dove e’ nata La piccola compagnia di teatro popolare per la ricerca e la conservazione delle tradizioni popolari, gli usi e le tradizioni della Terra d’Abruzzo e proprio attraverso la recita di commedie dialettali nasceva la manifestazione “CONTINUIAMO A SORRIDERE ANCHE D’ESTATE” dove il Centro apriva il sipario con l’allegria in vernacolo, ed ancora, balli di gruppo, ginnastica dolce, tornei di bocce, tornei di carte e tanto e tanto altro ancora. Non sono mancate serate conviviali dove ci si ritrovava con la famiglia al completo, il bambino, la mamma, il papa’, il nonno e la nonna e si passavano momenti di spensieratezza. Insomma due anni che hanno arricchito la persona di ognuno di Noi».

IL RISCHIO DELLA CHIUSURA PER IL CENTRO ANZIANI

Pasquale-Barilone- quadrata MILU0739
Pasquale Barilone

«Non sono mancati momenti di tensione quando si paventava la Chiusura dei Centri sociali da parte dell’amministrazione –ricorda il presidente–  dove siamo riusciti a scongiurarne la chiusura grazie anche all’apporto che ci hanno dato i Sindacati e alcune forze politiche. Non posso non sottolineare, alcune criticita’ che in questi due anni si sono presentano in modo preponderante e che a nostro parere andrebbero subito corrette: ” Lo stato di abbandono della popolazione anziana del Comune di Montesilvano che ad alta voce richiede politiche sociali molto piu’ unitaria e forti proprio sulla base dell’intraprendenza che i volontari hanno messo in questi due anni di gestione per sopperire alle difficolta’ ed ai bisogni veri degli anziani”».

QUALCHE SASSOLINO…

Barilone rimarca poi come in questo lungo percorso di socialità non e’ mai esistita una rete programmatica tra l’Amministrazione Comunale , l’Assessore al Ramo , l’Azienda Speciale per i servizi sociali e gli altri Centri Sociali per Anziani sul territorio comunale.
«tanto che, malgrado i nostri sforzi non siamo mai riusciti ad aprire un tavolo interlocutorio per avere un quadro piu’ approfondito della loro realta’ e aprire la strada per un dialogo diretto tra l’Amministrazione Comunale, L’Azienda Speciale e gli utenti. –commenta il presidente di Vita di Quartiere–  Bisogna aver coraggio di abbandonare l’autoreferenzialità per fini elettorali ed aprirsi ad una politica sociale con l’unico obiettivo di stilare un “Unico progetto di attivita’ per una politica sociale comune per gli anni che seguiranno.
Noi siamo arrivati al capolinea ed e’ giusto che ci fermiamo qui. Lasciamo spazio ad altre associazioni che con entusiasmo vogliano proseguire il nostro lavoro forse facendo ancora meglio.. Tutto cio’ che e’ stato fatto in questi due anni é solo grazie alle nostre forze. Nessun contributo pubblico e’ mai stato chiesto da questa Associazione n’e’ c’e’ mai stato dato. Le attvita’ sono state sempre svolte a titolo gratuito.
Un abbraccio particolare agli anziani utenti del centro e a tutte quelle persone che in questi anni ci hanno sopportato e supportato. Ogni persona rimane nei nostri cuori.
Vita di Vita Di Quartiere non finisce qui e proseguira’ svolgendo nuove attivita’ e spero che voi ci sosteniate sempre. Pasquale Barilone Presidente dell’Associazione Culturale “Vita Di Quartiere” ».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *