Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Piano di dimensionamento provinciale. Da Teramo l’allarme dei docenti dell’iis Alessandrini “no a perdere l’identita’ della scuola”

I docenti dell’IIS “Alessandrini Marino Forti” in una nota esprimono preoccupazione per l’ennesima rimodulazione dei plessi dell’Istituto prevista nel piano di dimensionamento provinciale all’ordine del giorno del prossimo consiglio della Provincia di Teramo.

In sostanza il provvedimento, a quanto pare giunto ad una fase matura nella preposta Commissione provinciale, non tiene conto della situazione scolastica del capoluogo e delle relazioni interne alla comunità scolastica provinciale.Il comitato dei docenti denuncia pertanto che il documento non considera gli indirizzi di programmazione pluriennale che hanno portato, nel corso degli anni e delle riforme nazionali, alla creazione di un’identità rafforzata da leggi e provvedimenti sull’autonomia.

«La scelta della Commissione di non prestare attenzione a ciò che è stato realizzato nel corso di generazioni scolastiche  e, allo stesso tempo, di dare seguito ad un’azione percepita da chi vive la scuola come un assestamento tecnico,–commentano gli insegnanti–  rende ancor più incomprensibile la coesistenza del provvedimento con la predisposizione in atto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa – PTOF  – c.d “ Buona Scuola”.

Sull’attuale Istituto, la legge 107/2015 ha proiettato il  Piano di assunzioni a tempo indeterminato, organizzato in più fasi, fino a comporre un Organico Potenziato d’Istituto rispondente nei numeri e nell’attribuzione di responsabilità professionali al Disegno dell’Istituzione scolastica.

L’ipotesi di dimensionamento viene fuori, in modo più o meno ufficiale, durante la seduta del Consiglio Provinciale del 21 dicembre 2015, rinviata poi per un approfondimento.

Questi non sono i tempi della scuola!

L’incertezza su quel che sarà dell’IIS emerge peraltro proprio a ridosso dei giorni dedicati all’orientamento scolastico, recando così un danno d’immagine enorme all’istituto, che va a  minare la vitalità di progetti che coinvolgono classi e docenti dei tre indirizzi, interrompendo corsi di aggiornamento e con la conseguenza inoltre di distogliere le attività didattiche dei dipartimenti. E,  come se non bastasse, a far saltare la rispondenza dei criteri che hanno consentito all’Istituto di poter essere presente nelle graduatorie di  merito di numerosi bandi di concorso del Miur».

A tal proposito la comunità scolastica dell’Istituto chiede agli enti preposti il rispetto del disegno storico-tecnologico-culturale in grado di interpretare al meglio le riforme degli ultimi anni. Infatti sottolinea il corpo docente, mentre l’”Alessandrini Marino Forti” diventava Scuola 2.0, eccellenza regionale, venivano portate a compimento ulteriori operazioni di dimensionamento (nell’anno scolastico 2008/2009 accorpamento “Alessandrini” con “Marino”; nell’anno scolastico 2011/2012 accorpamento “Alessandrini – Marino” con “ Forti”).

In virtù di questo la Comunità scolastica dell’Istituto chiede ora di conoscere gli approfondimenti che hanno sviluppato tale piano, «auspicando che lo stato di cose denunciate rimangano ipotesi, e chiedendo altresì l’avvio di una consultazione vera, qualificata e coerente con le azioni intraprese nel tempo e con la realtà che l’Istituto “Alessandrini Marino Forti” rappresenta».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *