Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie
Æ

Francavilla, allestito il Presepe nella Chiesa di San Franco

È grande, ricco di particolari che immergono il visitatore nella contemplazione del mistero dell’Incarnazione di Cristo.Il lavoro di realizzazione, coordinato dal parroco don Rocco D’Orazio, è durato oltre tre mesi ed è stato eseguito da un gruppo di volontari della Parrocchia: Rossano Bruni, Romeo Bombini, Nino Miccoli e Pierino Daglio.Il presepe, organizzato in più scene, prevede un percorso che dalla casa della Madonna dove avviene l’Annunciazione, passando per il paese di Betlemme, porta alla santa grotta dove Maria e Giuseppe e il bue con l’asinello vegliano il bambin Gesù deposto nel fieno con i pastori e i magi che, all’intorno, fanno da cornice al Figlio di Dio fatto uomo. Al centro del percorso, un suggestivo richiamo al tema del Giubileo della Misericordia: il Battista che predica un Battesimo di conversione per accogliere il Dio che viene e l’acqua che scende dall’alto, segno dei sacramenti della Chiesa con i quali il Dio misericordioso dona la salvezza. Il presepe sarà inaugurato la notte di Natale, al termine della santa Messa di mezzanotte, quando in processione sarà deposta nella mangiatoia l’immagine del bambin Gesù. Potrà essere visitato tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, dal 25 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Dalla sera del 24 dicembre, potrà essere visitato un altro bellissimo presepe nella chiesa di sant’Antonio di Padova al convento Michetti, allestito dai parrocchiani Alfonso Lamonaca, Rocco Di Quinzio e Davide Patricelli. La sera della vigilia di Natale, dopo la santa Messa delle ore 18.00, sarà deposto anche in quel presepe l’immagine del bambin Gesù.
Ecco gli orari delle principali celebrazioni festive della Parrocchia Madre di Francavilla al Mare nei giorni di Natale: giovedì 24 dicembre, vigilia di Natale, alle ore 18.00 sarà celebrata la santa Messa vigiliare nella chiesa di sant’Antonio di Padova; alle ore 23.30 si terrà la veglia di Natale nella chiesa di san Franco dove alle ore 24.00 avrà inizio la santa Messa della notte. Venerdì 25 dicembre, Natale del Signore, le sante Messe saranno celebrate alle ore 8.00 nella chiesa della Madonna delle Grazie e alle ore 10.30 e 18.00 nella chiesa di san Franco. Giovedì 31 dicembre, vigilia dell’ottava di Natale, alle ore 16.30 ci saranno le confessioni nella chiesa di sant’Antonio e alle ore 18.00 la santa Messa solenne col canto del Te Deum di fine anno: per l’occasione si potrà lucrare l’indulgenza plenaria della Mamma nostra nella chiesa di sant’Antonio, così come nel giorno seguente. Mercoledì 6 gennaio, Epifania del Signore, alla santa Messa delle ore 18.00 nella chiesa di san Franco, seguirà il tradizionale bacio dell’immagine di Gesù bambino, prima di essere riposto.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *