Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

San Valentino, l’Istituto Comprensivo Croce festeggia il Natale

Le rappresentazioni di fine anno sono una tradizione consolidata per l’Istituto, diretto dal Dirigente scolastico Maria Assunta Michelangeli, che accoglie anche studenti residenti ad Abbateggio, Sant’Eufemia e Salle.
Per gli studenti e i docenti dei vari ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria di primo grado, si tratta dell’occasione per condividere non solo con i propri familiari, ma con tutta la cittadinanza, le esperienze didattiche e formative svolte e le competenze acquisite, soprattutto nell’ambito artistico-espressivo.
Per l’Istituto in generale tutte le manifestazioni pubbliche realizzate sono anche l’opportunità per esprimere lo stretto legame di reciproca collaborazione instaurato con tutte le Amministrazioni comunali e il territorio di riferimento in generale.
In particolare, il 2015 si conclude con un bilancio ricco di esperienze molto significative.
A San Valentino l’Istituto:
– ha visto la propria dotazione strutturale ampliarsi, da questo anno scolastico, grazie a una nuova e funzionale sede per le due sezioni della scuola dell’infanzia, rispondente pienamente alle esigenze didattiche e logistiche dei docenti e dell’utenza, considerato il crescente numero di bambini iscritti;
– è stato coinvolto dal Comune nel progetto di gemellaggio europeo LoSo Europa, con la comunità di Campllong – Catalogna;
– è stato protagonista per la realizzazione degli addobbi delle vie e dei vari ambienti del paese in occasione della manifestazione Cantine aperte e per le festività natalizie. I lavori sono stati realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado, nei laboratori guidati dal prof. Venanzio Mosè Squartecchia.
Studenti e docenti di tutti i plessi sono stati comunque protagonisti delle varie esperienze progettuali realizzate e in corso di realizzazione, tra queste si segnalano il progetto Fondo sociale europeo/Regione Abruzzo “Scuole aperte e inclusive” e i seguenti progetti nazionali:
– “Educare alla lettura… tra ragioni ed emozioni” – Corso di formazione per docenti realizzato su iniziativa del Ministero per le attività culturali e il Centro nazionale per il libro e la lettura;
– “Dislessia amica” – progetto nazionale promosso da Associazione nazionale dislessia, MIUR e Fondazione Telecom.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *