Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Tocco da Casauria, presentazione del volume “Francesco Paolo Michetti, il genio fotografico”

L’iniziativa promossa ed organizzata dall’Amministrazione comunale, vedrà ospiti, fra gli altri, l’autrice Daniela Garofalo, nata a Napoli, ma che vive e lavora in Abruzzo, studiosa, dal 1998, di Francesco Paolo Michetti, in particolare dell’attività fotografica del rapporto pittura – fotografia, e il collezionista d’arte pescarese Renato Colantonio proprietario di un importante patrimonio iconografico di artisti abruzzesi vissuti fra Ottocento e Novecento, con oltre 200 opere dello stesso Michetti, che ha gentilmente concesso la riproduzione dei quadri delle sua collezione.

 

Nella prima parte della mattinata, sarà messa in luce la poliedrica attività del pittore e fotografo toccolano grazie ad un dibattito, coordinato dal critico d’arte Marzio Maria Cimini, che presenterà il libro di Daniela Garofalo e poi la collezione Colantonio. Seguirà l’inaugurazione e la visita guidata dell’allestimento en plein air.

 

Nel suo volume “Francesco Paolo Michetti, il genio fotogarfico”, edito da Ianieri, Daniela Garofalo, mette a frutto anni di ricerche intorno alla figura del pittore abruzzese, restituendone un ritratto fedele e appassionato, un’analisi attenta, e di agile lettura, di quello che è stato uno dei rapporti più intensi tra pittura e fotografia della storia dell’arte moderna. Seguendone integralmente la parabola artistica, il libro pone particolare attenzione a una specifica produzione, quella relativa al “Poema delle linee”, in cui l’autrice ricostruisce in modo inedito il laboratorio creativo del pittore di Tocco da Casauria. Uno strumento essenziale per gli studiosi dell’arte, ma anche per chi vuole conoscere più a fondo la poliedrica figura di un artista straordinario. Completano il volume un profilo biografico di Michetti e 167 tavole fotografiche in bianco e nero.

 

La mostra permanente con 18 rappresentazioni fotografiche di altrettante opere tratte dalla collezione di Renato Colantonio, e già allestita in antemprima ma su manifesti nell’ottobre scorso, in occasione della rassegn “Arte&Gussto” nel suo intento non filologico ma narrativo ed empatico, racconterà la vita e l’opera del Maestro attraverso vari temi: dai ritratti degli amici del Cenacolo e della amata moglie Annunziata, alla rappresentazione poetica delle feste e dei racconti popolari spesso oggetto delle tele michettiane come la sua opera più famosa “la Figlia di Jorio”, di proprietà della Provincia di Pescara, che valse a Michetti il primo premio alla Biennale di Venezia del 1895, racconto di una scena vissuta e narrata in un altrettanto fortunata opera letteraria dall’amico Gabriele d’Annunzio.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *