Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie
Anna Tifu

A Pescara musica classica con Anna Tifu

Pescara. Mercoledì 23 dicembre all’Auditorium del Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara grande appuntamento con la musica classica con Anna Tifu, celebre violinista sarda, che per l’occasione si esibirà con gli Archi dell’Accademia Musicale Pescarese.
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu e’ considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.
Nata a Cagliari, ha iniziato gli studi musicali all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto.
A undici anni ha debuttato come solista con l’orchestra National des Pays de la Loire.
A dodici anni debutta alla Scala di Milano con il Concerto n. 1 di Max Bruch.
All’eta’ di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M. Abbado di Stresa.
Si diploma appena quindicenne al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore.
Ha studiato dall’eta’di otto anni per dieci anni con Salvatore Accardo all’accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove nel 2004 ottiene il Diploma d’Onore.
Dal 2005 al 2008 studia al Curtis Institute di Philadelphia con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e a Parigi dove ha ottenuto il diploma superiore di Concertista.
Si e’ esibita come solista con l’Orchestra della RAI di Torino, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Verdi di Trieste, la Filarmonica George Enescu e l’Orchestra Radio di Bucharest, l’Orchestra da Camera della Lituania, Orchestra da Camera di Monaco, KZN Filarmonica di Durban, l’Orchestra Filarmonica del Qatar, LSO di Maastricht, l’Orchestra da Camera della Israel Philarmonic Orchestra, Orchestra da Camera di Monaco, Orchestra da Camera di Praga e tante altre e al fianco di importanti direttori tra i quali Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Juraj Valcuha, Julian Kovatchev, Sergiu Commissiona, Cristoph Poppen, Hubert Soudant, Giampaolo Bisanti, Gèrard Korsten, Cristian Mandeal, Aldo Ceccato, Gabor Ötvös, Justus Frantz, Lü Jia, Ronald Zollman, David Afkham, Roberto Benzi.
Gli impegni del 2013 e 2014 includono la partecipazione con l’Orchestra della Rai di Torino e Juraj Valcuha al Festival George Enescu di Bucharest, il concerto sempre con l’Orchestra Rai e Valcuha in occasione del Prix Italia, concerti al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro Lirico di Cagliari, al Khachaturian Festival di Yerevan, concerto a Tbilisi con l’Orchestra del Teatro dell’Opera e Gianluca Marciano’, il debutto con Gustavo Dudamel e la Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, concerto al Teatro Carlo Felice di Genova e l’inaugurazione della stagione sinfonica 2014-2015 del Teatro la Fenice di Venezia con Diego Matheuz.
Debutterà con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, nella stagione 2015-2016 diretta da Yuri Temirkanov, con il concerto di Shostakovich n. 1.
Ha collaborato con musicisti come Maxim Vengerov, Alexander Romanovsky, Boris Andrianov, Giuseppe Andaloro, Gloria Campaner, Pekka Kuusisto, l ‘attore statunitense John Malkovich e Andrea Bocelli, il quale nel 2011 ha invitato Anna come solista ospite in occasione di numerosi concerti in Italia e all’Estero.
Ha tenuto concerti a rinomati festival come il Tuscan Sun Festival, Menton festival, Ravello festival, Al Bustan di Beirut e il George Enescu festival dove e’regolarmente invitata, oltre che presso celebri sale da concerto come la Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo e Politeama di Palermo, Palazzo del Qurinale di Roma, Auditorium della Rai di Torino, Teatro Arcimboldi di Milano, Tel Aviv museum of Art, Konzerthaus di Dortmund, Konzerthaus di Berlino, Salle Cortot di Parigi, Fazioli Concert Hall, Schloss Elmau, Rudolphinum Dvorak Hall di Praga, Ateneo e sala Palatului di Bucharest, Madison Square Garden di New York, Staples Center di Los Angeles, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza.
Anna Tifu è stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Gabriele Tornatore e Eleonora Abbagnato.
Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano.
I biglietti per l’evento sono in vendita presso la sede dell’Accademia Musicale Pescarese in Via dei Peligni 152 a Pescara.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *