Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Gasolio di contrabbando, sequestrati 27 mila litri di prodotto petrolifero dichiarato come ‘additivo’

Sono in corso, anche attraverso specifiche analisi chimiche, accertamenti finalizzati ad appurare l’esatta qualità del prodotto e ad individuarne la provenienza, nonché i gestori di distributori stradali o depositi di carburanti che utilizzano il gasolio di contrabbando.

Il sequestro nasce dall’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno del contrabbando di prodotti petroliferi che, oltre a danneggiare le casse dello Stato, crea una concorrenza sleale tra gli operatori del settore e spesso danni ai motori che usano i carburanti di scarsa qualità provenienti dall’Europa dell’Est, artatamente diluiti con acqua oppure olii lubrificanti. Non sono rare le segnalazioni di cittadini che, subito dopo aver fatto il pieno, riscontrano avarie ai motori delle proprie auto a causa del carburante non genuino.

Il traffico illegale di gasolio, soprattutto negli ultimi anni, è molto cresciuto favorito dai lauti guadagni derivanti dall’elevata incidenza fiscale che colpisce i prodotti petroliferi.

Nell’anno in corso, la Guardia di Finanza di Chieti ha già svolto numerosi controlli fiscali a distributori stradali di carburante: nel corso di questi interventi sono stati, tra l’altro, verificati l’effettiva quantità e qualità di prodotto erogato, pervenendo, in alcuni casi alla constatazione di violazioni in materia di Accise ed altre imposte dirette ed indirette.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *