Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Servizi di mediazione interculturale e sportello per l’orientamento a “L’Aquila, approvato dalla Giunta l’ atto d’indirizzo per la prosecuzione delle attivita’

E’ quanto ha reso noto l’Assessore alle Politiche Sociali, Emanuela Di Giovambattista.

Tra gli obiettivi del progetto, “la conoscenza dei gruppi migranti e dei loro bisogni per orientare le scelte nell’organizzazione dei servizi secondo necessità”, attraverso il quale, all’esito di un’apposita indagine di mercato, si è arrivati a realizzare i suddetti servizi.

“«Le relazioni conclusive delle attività di ARCI e AFIPO, nei primi tre mesi di lavoro – –continua l’Assessore Emanuela Di Giovambattista– – hanno evidenziato l’importanza della sussistenza di tali servizi sul nostro territorio, considerando l’affluenza di immigrati e le innumerevoli nazionalità che li distinguono. Ognuno di loro, ha la necessità di essere accolto ed orientato ed è dovere delle Istituzioni dare loro risposte certe anche attraverso l’attivazione di politiche inclusive. Ringrazio, pertanto, le due Associazioni per il lavoro che stanno svolgendo nella comune consapevolezza che solo attraverso azioni mirate all’abbattimento di qualsiasi barriera culturale, una società, degna di essere chiamata tale, possa crescere ed educare i propri figli al rispetto e all’integrazione».”

Terminata la fase di start up dei servizi, finanziata dall’Unione Europea, spetta ora al Comune finanziare il proseguimento delle attività.

La Giunta ha, pertanto, stabilito di stanziare, per ognuna, la somma di 10mila euro.

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *