Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Viabilità, a Pescara blocco della circolazione e la strada parco fa discutere

Pescara. Fa discutere la proposta avanzata la settimana scorsa in commissione ambiente dal coordinatore provinciale di Forza Italia, nonchè capogruppo di Pescara Futura, Carlo Masci che vorrebbe quale la misura decongestiante il traffico in viale Bovio, gli autobus sulla strada parco. Il vice sindaco Enzo Del Vecchio ha riunito lunedì scorso la commissione in seduta congiunta proprio per illustrare le prossime misure per ridurre la cappa di micropolveri che sta soffocando la città.

«Le aree della strada parco sono ancora detenute dalla ditta con cui il Comune – ricorda il vicesindaco Del Vecchio – ha avviato il contenzioso per la filovia, e non si sa quando questo contenzioso si chiuderà. E comunque, va messa in sicurezza perché non è ancora omologata come strada.Sarà la Regione, che ha messo in discussione la filovia, a decidere quali mezzi dovranno passare lungo la strada parco».

Intanto il Comune è pronto a bloccare l’ingresso in centro dei motori Euro zero, uno e due per ridurre le micropolveri. E dal prossimo anno targhe alterne per tre mesi. Infatti è pronto il piano per ridurre la cappa di micropolveri che ha circondato Pescara nelle ultime settimane. L’amministrazione comunale si prepara a far scattare le prime misure. Da oggi 14 dicembre scatterà il divieto di circolazione in centro delle auto con più di 15-20 anni.

Sulla querelle contro la proposta del coordinatore provinciale di Forza Italia si inseriscono anche i comitati cittadini, nati per tutelare l’area e per preservarla dalla filovia. Ivano Angiolelli, portavoce dei comitati, ricorda la prescrizione sulla definitiva eliminazione delle barriere architettoniche che insistono sul tracciato,  in conformità alla normativa sui lavori pubblici, che il Comitato Regionale VIA l’ha deliberato a luglio 2013.

“A distanza di due anni e mezzo non è stato fatto nulla, e Masci, col favore di Sospiri e non solo, vorrebbe portare tutti gli autobus di Viale Bovio sulla Strada Parco di Pescara.  Il RUP e il Direttore della Filovia dichiarano ufficialmente conclusi, a meno di piccoli interventi di finitura, lavori in danno palesemente irregolari e inconcludenti. Il CIPE autorizza, il 28 gennaio 2015, l’acquisto e l’immediata immissione in circolazione di sei veicoli Phileas falliti a novembre 2014, non più omologabili in quanto dotati di motogeneratore Diesel Euro 5.
La Regione Abruzzo, a distanza di tredici mesi dal fallimento del Phileas, tentenna nel richiedere la risoluzione del contratto di fornitura del 21 maggio 2007, in conformità al Codice degli appalti pubblici. La Procura archivia tutto. Il TAR giudica inammissibile il ricorso di sedici cittadini, perché, inopinatamente, non costituiscono un “campione rappresentativo”: calpestando il diritto amministrativo, che sancisce, viceversa, come anche un solo cittadino, purché residente in prossimità dell’opera pubblica non gradita, sia pienamente legittimato a ricorrere. La Procura Regionale della Corte dei Conti, che ha sede nella lontana L’Aquila, non si è mai interessata alla vicenda, benché compiutamente informata fin dal 2010. Il mercato rionale di Piazza Duca non può ritornare nella sua sede naturale, perché incontra l’ostruzionismo di un appaltatore gravemente inadempiente. Incredibile! Che razza di Paese è questo?”

In merito al caso di Pescara, l’Ingegner Antonio Alei, tra i massimi esperti nazionali in materia di sistemi di trasporto sostenibili: “Qui il sistema non è utilizzabile dai portatori di handicap su buona parte del tracciato (strada parco), poiché non è stato presentato alcun progetto di eliminazione delle barriere architettoniche presenti sulla stessa, e questo particolare ha sollevato un contenzioso che ha bloccato i lavori per circa un anno. L’omologazione per la guida automatica non è stata accordata dal ministero competente. I marker magnetici di guida (boe) non sono stati ancora installati, mentre il tracciato presenta fermate con larghezza della sede stradale inferiore a quella ammessa dal codice della strada in caso di guida libera”.

“Non sarà un caso – continua Angiolelli -se il sindaco Marco Alessandrini, a giugno dello scorso anno, ha chiesto una rivisitazione complessiva dell’opera e un confronto urgente col presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, titolare anche della delega ai Trasporti”.

Il sindaco di Pescara non vuole saperne dei filobus di 18 metri e reclama mezzi moderni, dotati dell’innovativo sistema di trazione ibrido-elettrica, meglio instradabili nelle anguste vie cittadine, senza le superflue e costose infrastrutture aeree fisse.

Senza contare la preoccupazione di Alessandrini sul sistema prescelto, “come accaduto nella città di Douai ove sono stati rottamati i 10 Phileas in circolazione, non sia idoneo a conseguire il nullaosta definitivo per la sicurezza”.

“Se un’opera così costosa rischia di essere compromessa, gettando al vento risorse ingentissime, è molto meglio affrontare per tempo le falle, prima che sia troppo tardi”. Ancora oggi, non è stato presentato alcun progetto per la definitiva eliminazione delle diffuse barriere architettoniche rilevate e per il rifacimento a norma del pacchetto stradale e delle banchine di fermata.

Intanto da oggi per i cittadini di Pescara c’è il blocco della circolazione.

Si tratta dell’area all’interno del perimetro contrassegnato dalle seguenti strade, che rimarranno percorribili a tutti: corso Vittorio Emanuele, viale Muzii, viale della Riviera, lungomare Matteotti e via Venezia. I divieti dovrebbero rimanere in vigore tutti i giorni della prossima settimana, negli orari dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 20.

I veicoli interessati. Il blocco del traffico interesserà i mezzi più vecchi, cioè quelli immatricolati da più di 15 anni.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *