Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

NO ombrina: D’Alfonso “cancellata l’ipotesi di trivelle nel mare” Mazzocca, “emendamento vittoria”

«Una vittoria dei cittadini – ha proseguito Mazzocca – e della loro guida istituzionale, il Presidente D’Alfonso, costruita meticolosamente, passo dopo passo, dal “Manifesto di Termoli” del luglio scorso fino alla coraggiosa scelta referendaria. Una vittoria di chi, nei giorni scorsi, si è attivamente speso per un futuro sostenibile nella recente Conferenza ONU di Parigi su Clima ed Energia. Una vittoria di chi, come noi, si è messo umilmente e spassionatamente al servizio dell’Abruzzo, come il costituzionalista Prof. Enzo Di Salvatore che fin dall’inizio ha contribuito in maniera determinante alla costruzione di una strategia vincente, strategia che ha consentito di definire natura e consistenza di un quadro politico ormai politicamente non più sostenibile da parte del governo centrale.
12 Regioni che si esprimono in maniera netta ed inequivocabile contro le scelte del governo in materia energetica, 10 delle quali optano massivamente ed in maniera convinta per il deciso avanzamento della proposta referendaria, sono fatti che hanno avuto una rilevanza estrema ed un peso evidentemente determinante.
È oltremodo evidente, infatti, – ha aggiunto il Sottosegretario – che gli emendamenti del Governo hanno il fine di evitare la consultazione referendaria ormai prossima. Tant’è che le modifiche normative, a suo tempo inserite nei sei quesiti, sarebbero pedissequamente riproposte nella approvanda legge di Stabilità 2016, con la sola esclusione della limitazione della durata delle concessioni in mare».

Se il Parlamento accoglierà gli emendamenti del governo, si avranno: il blocco dei procedimenti in corso entro le 12 miglia; l’eliminazione della dichiarazione di strategicità, indifferibilità ed urgenza delle attività petrolifere; la cancellazione del vincolo preordinato all’esproprio della proprietà privata già a partire dalla ricerca degli idrocarburi; la limitazione delle attività di ricerca e di estrazione attraverso l’eliminazione delle proroghe; la garanzia della partecipazione degli enti territoriali ai procedimenti per il rilascio dei titoli

«Approvati gli emendamenti, – ha concluso Mazzocca– – anche il discusso progetto petrolifero “Ombrina mare” verrebbe definitivamente bloccato, al pari di quelli per le ricerche di gas e petrolio nell’Adriatico in favore della Spectrum Geo, che interessano circa 30mila kmq di mare Adriatico. Approvato gli emendamenti, sperando non vi siano improbabili ma possibili colpi di coda pro-Ombrina (lo stesso Governo emendante dovrebbe soprassedere alla firma del decreto concessorio !), è ora e tempo che si apra una vera discussione sul futuro energetico del nostro Paese, dalla quale scaturisca una disciplina organica e sistematica del settore tesa a favorire una spedita transizione energetica».
IL COMMENTO DEL GOVERNATORE D’ALFONSO

“passo conclusivo che cancella i rischio delle trivelle nel mare”

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *