Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune dell’Aquila aderisce alla campagna ‘Al Posto Giusto’

“Il primo dicembre del “55 – ricorda l’Assessore Elisabetta Leone – a Montgomery, in Alabama, Rosa Parks, donna di colore, viene arrestata perché rifiuta di cedere il suo posto a sedere sull’autobus ad un passeggero bianco.

Con la sua azione, Rosa dà vita al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery attraverso una protesta che dura un anno e due mesi e che blocca dozzine di pullman di Montgomery, fermi per mesi fino alla rimozione della legge che legalizza la segregazione.
Il Comune dell’Aquila intende, pertanto, puntare l’attenzione sull’ampio e delicato tema della discriminazione ricordando il gesto coraggioso di questa donna attraverso interventi di artisti, attori, scrittori stranieri, migranti che racconteranno ai passeggeri storie positive o negative di contaminazione tra diverse culture.”“Il problema della discriminazione razziale – ha dichiarato l’Assessore Emanuela Di Giovambattista – è un problema purtroppo ancora esistente e l’esempio di Rosa Parks deve ancora oggi ispirare tutti coloro che credono nella convivenza e nell’integrazione.
Questa Amministrazione, in questo momento storico in cui si assiste a forti manifestazioni di chiusura, preferisce rispondere diversamente, puntando sul rispetto delle persone e dei loro diritti perché ognuno possa portare avanti il proprio progetto di vita indipendentemente dal posto in cui si trova, dal colore della pelle o dalla religione che professa.”

“I mezzi AMA – ha concluso il Presidente Del Re – si trasformeranno per questa occasione in un importante mezzo di comunicazione. Abbiamo scelto, pertanto, di divulgare la campagna sulle linee maggiormente frequentate dai giovani, scegliendo quelle che servono i poli di Roio e Coppito e, per sabato mattina, la linea che serve le scuole superiori.”

Alla conferenza stampa era presente anche Andrea Salomone in rappresentanza dell’ARCI dell’Aquila.

 

Guarda anche

Tutto pronto per la 19ª Fiera del Disco di Pescara

Pescara. Weekend imperdibile per gli amanti della musica: domani (Sabato 29) e Domenica 30 Marzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *