Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spuntano gli alberi a Campo Imperatore? La tragicomica VIA per la nuova seggiovia nel Parco del Gran Sasso

“Piantiamo gli alberi a Campo Imperatore! Perché, se non c’è ne sta nessuno?”. “Quello che potrebbe sembrare un surreale scambio di battute basato sul non-sense è invece realtà, messo nero su bianco negli elaborati della Valutazione di impatto Ambientale predisposti per il discusso e delicato progetto della seggiovia Fontari a Campo Imperatore a L’Aquila”. Lo fa sapere Augusto De Sanctis, presidente Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS. Infatti nella Valutazione di Incidenza Ambientale depositata presso la regione, probabilmente per un errore nella produzione del .pdf del documento, è rimasta non solo una proposta piuttosto cervellotica di mitigazione del cantiere nel Parco nazionale – contenuta nel paragrafo dal titolo “obiettivi cosmetici” – ma anche il commento di un ignoto co-autore che commentava in modo tranchant l’idea.

La Stazione Ornitologica Abruzzese ha inviato alla Regione Abruzzo una nota in cui si rilevano strafalcioni, dai nomi sbagliati delle specie a veri e propria copia-incolla privi di qualsiasi base scientifica.
“Speriamo – scrive De sanctis – che non diventi motivo di scontro con il comune di L’Aquila per Giovanardi e la sua battaglia sulla questione dei diritti delle coppie di fatto… Passaggi che, tra l’altro, ritroviamo identici, parola per parola, negli elaborati di una V.I.A. per un pozzo petrolifero dell’ENI in Basilicata, di una V.I.A. per un impianto eolico in Lombardia e nel sito internet www.cilentodamare.it! Queste vere e proprie perle scientifiche sono state presentate recentemente ad un convegno scientifico nazionale suscitando l’unanime ilarità e, al tempo stesso, indignazione dei 200 ricercatori presenti, tra cui decine di docenti universitari”. “Al di là di come la si possa pensare, -continua De Sanctis – appare incredibile e del tutto inaccettabile che un progetto di tale portata, da realizzare con milioni di euro di fondi pubblici per progettazione e costruzione, all’interno di un Parco nazionale e di un Sito di interesse Comunitario, oggetto di feroci discussioni, sia basato su elaborati con tali criticità. Per molte specie tutelate a livello nazionale ed internazionale non si esamina neanche la situazione locale come se stessimo parlando di una periferia di una megalopoli e non di uno dei luoghi più importanti d’Europa per la tutela della biodiversità. Ovviamente abbiamo chiesto alla Regione Abruzzo di rigettare il progetto e, anzi, ci chiediamo come sia stato possibile procedere anche solo alla sua pubblicazione per le osservazioni. Stentiamo a crederci e rimaniamo allibiti nell’apprendere che gli uffici comunali di L’Aquila abbiano rilasciato il loro parere favorevole”.
“In caso – conclude – di approvazione la Commissione Europea, che ha già l’Abruzzo nel mirino sulle procedure di Valutazione di Incidenza Ambientale, avendo aperto una procedura Pilot di pre-infrazione proprio sull’argomento delle Valutazioni di Incidenza Ambientale, avrà materiale da esaminare che sarà, a nostro avviso, molto, molto difficile difendere”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *