Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie
  • Alcuni dei soci fondatori dell'associazione, tra di loro volti noti del mondo artistico culturale abruzzese

  • L'incontro tra due generazioni di musicisti

  • Il M° Peppino Principe, Oscar mondiale della fisarmonica

  • Da sx Paolo Talanca, Nunzio Fazzini, Enzo Cantagallo, Lenora Armellini e Peppino Principe

  • Lenora Armellini

  • Lenora Armellini e il M°Peppino Principe posano davanti a un'opera di Gino Berardi uno dei soci fondatori di Incanto

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8

A Montesilvano nasce una nuova associazione culturale, due ospiti d’eccezione e idee da ‘Incanto’

A tenere a battesimo la neo associazione, alla presenza di tutti gli altri soci fondatori, due testimoni onorari d’eccezione il maestro M° Peppino Principe, classe 1927, detentore di un curriculum ineguagliato dove tra i traguardi brilla l’ “Oscar Mondiale della Fisarmonica” e Leonora Armellini, classe 1992, giovanissima interprete , attualmente considerata il più grande talento nascente del pianoforte in Italia, nel 2010 vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia.

“Abbiamo voluto fortemente la presenza di questi due importanti musicisti, di cui mi onoro – ha spiegato il PresidenteEnzo Cantagallo – perché testimoniano con la loro esperienza che la musica non ha età e che la cultura è un bene comune primario, essenziale per fronteggiare il disagio sociale delle persone”. “La nostra associazione culturale – tiene a specificare – ha una particolare peculiarità: tutti i suoi soci fondatori sono artisti.
A farne parte infatti sono musicisti, coreografi, scrittori, pittori, comunicatori, tutti già impegnati in attività culturali, molti dei quali già affermati, e riuniti insieme con l’intento di voler condividere le proprie esperienze col pubblico proponendo al territorio momenti di aggregazione di spessore che mantengano viva la fiammella della cultura, fin troppo subalterna ad iniziative marginali e accessorie”.

RESTITUIRE DIGNITA’ CULTURALE ALLA CITTA’

“L’intento – ha aggiunto – è quello di restituire dignità culturale alla nostra città e alla nostra regione, in un momento in cui c’è sempre più carenza di fondi per la cultura. Il nostro è un percorso aperto a chiunque voglia condividere il nostro progetto, una sorta di ‘chiamata alle arti’ nel proporre altre forme di espressione artistica. Vogliamo fungere da pungolo anche per gli amministratori affinché la cultura non sia mortificata nel nostro territorio. Obiettivo è dunque quello di offrire un contenitore degno in cui si possano manifestare tutte le forme d’arte”.
“D’altronde – ha concluso il Presidente – mancano spazi dedicati alla cultura e ci impegneremo affinché tutte le istituzioni a diversi livelli si adoperino per una disponibilità finanziaria da destinare ad una struttura idonea”.
Il Maestro Principe citando Toscanini infatti ha ricordato “all’aperto va bene per giocare a bocce ma non per fare musica”.
Nell’illustrare l’importanza dell’arte e della cultura, il maestro, si è messo a disposizione affinché la neo associazione possa fungere da succursale accademica.
“La cultura – ha spiegato – arricchisce sempre, è libertà di espressione e di parola. E’ importante, dunque, creare le condizioni per poter fare cultura, invogliare e renderla un valore universale e accessibile a tutti”.
Anche la giovane promessa Armellini ha ribadito di aver sposato i principi e lo spirito dell’associazione tanto da volerne far parte attivamente seguendone da vicino il percorso, attraverso la propria esperienza concertistica, mettendosi a disposizione per “supportare i giovani e fare musica insieme ad altri giovani talenti”.

Primo appuntamento proposto è il concerto inaugurale “ Dal Tango di Piazzolla al Musical…passeggiando con Chopin”, in programma per giovedì 3 dicembre alle ore 21,00 presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano, con ingresso libero. La serata vedrà la straordinaria partecipazione del M. Peppino Principe che delizierà il pubblico con la sua leggendaria fisarmonica “Excelsior”, al quale si alterneranno il tenore Nunzio Fazzini e il pianista Niccolò Cantagallo.
A completare l’evento l’esibizione dell’Ensemble Incanto con le voci di Ruben Speziale e Loriana Salamida, il pianoforte diSimone Santavenere, il violoncello di Federico Orlando, il violino di Eleonora Di Lodovico e la fisarmonica di Gianni Scannella.
Ad amplificare le percezioni musicali della serata, le coreografie di Jonathan Tabacchiera e i dipinti di Gino Berardi.
Non mancheranno spunti di approfondimento a tema, con il critico musicale Paolo Talanca che dialogherà con Alex Bandini sulla canzone d’autore. A presentare la serata l’attrice Tiziana Di Tonno.

 

Guarda anche

D’Amico e Di Costanzo in sopralluogo alla discarica di Villa Carmine “bomba ecologica, va messa in sicurezza”

Montesilvano – Questa mattina la Consigliera Comunale del Partito Democratico-Progressisti per Montesilvano, Romina Di Costanzo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *