Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila LABORATORIO DI ARCHITETTURA PARTECIPATA SABATO UN NUOVO INCONTRO

L’AQUILA – Sabato 28 ottobre, un nuovo appuntamento con il Laboratorio di Architettura Partecipata, nella nuova scuola di Sassa. 400 le bambine ed i bambini ospitati nei plessi di Sassa dell’Istituto Rodari, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, che hanno lavorato con passione e fantasia nel disegnare la nuova scuola.

“Quella di sabato sarà una nuova occasione per lavorare insieme alle bambine ed ai bambini – ha dichiarato l’Assessore Maurizio Capri – e carpire i loro desideri e tutte le aspettative che hanno riposto nel creare una nuova scuola, a loro misura, viva. Sarà anche l’occasione per decidere insieme le funzioni a cui gli spazi devono rispondere, sia in ambito prettamente scolastico che in base alle esigenze della comunità.
Affronteremo, inoltre, le esigenze dell’intera frazione di Sassa, dal recupero degli spazi e alla mobilità, pedonale, ciclopedonale, carrabile e pubblica.” Si ricorda che il Laboratorio di Architettura Partecipata, promosso dal Comune dell’Aquila, è coordinato dallo studio Cucinella e vede la collaborazione di Viviamolaq, Actionaid e Commissione “Oltre il Musp”.

Di seguito il programma del secondo appuntamento: ore 14.30 Esposizione guidata dei lavori realizzati dai 400 bambini di Sassa
ore 15.30 Introduzione interattiva
ore 16.00 “La scuola che vorrei” bisogni e spazi della scuola e della comunità
ore 17.17 “Oltre la scuola” : gli spazi da recuperare e riprogettare Ex Sercom – Ex Scuola Media – Area Muspino
ore 19.00 “Viabilità”: percorsi e sentieri ciclopedonali e carrabili, mobilità pubblica

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *