Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Courage! Storie di resistenza

“Si tratta di una giovane formazione pescarese che ha al suo attivo un bellissimo riscontro al Premio Scenario 2015 – commenta l’assessore Giovanni Di Iacovo – Fanno cose interessanti da circa tre anni, una qualità che trova una risposta grande e che vogliamo condividere con la comunità attraverso lo spettacolo che nel concorso nazionale per le giovani compagnie teatrali di Santarcangelo di Romagna, ha regalato all’Abruzzo e alla nostra realtà teatrale un risultato davvero storico”.

“Si chiude in bellezza ed emozione la campagna di tesseramento nazionale dell’ANPI – dice il presidente del comitato pescarese Enzo Fimiani – Abbiamo voluto chiudere con questo spettacolo perché conosciamo i ragazzi di Murè Teatro, sono compagni di viaggio da lunga data e ci hanno accompagnato anche in un concerto per il 25 aprile con il gruppo Lupi della Maiella bello e intenso. Ci piace dedicare ai diritti negati e alle “resistenze” questa due giorni di tesseramento, perché l’Anpi sarà sempre in prima linea nella difesa di alcuni valori costituzionali che ci riguardano da vicino. Si chiude un quadriennio di grande presenza sul territorio per l’Anpi Pescara, una presenza che vogliamo continuare ad alimentare con la difesa di comuni valori e la proposta di iniziative capaci di incarnarli, come questa”.

“Murè teatro attraverso lo spettacolo può lanciare un messaggio molto importante, ovvero quello di avere cuore, che è un messaggio di grande impatto nei tempi che corrono – dice Marcello Sacerdote, motore e interprete – L’opera teatrale è frutto della creazione collettiva del gruppo, la regia e la drammaturgia sono di Francesca Camilla D’Amico, le musiche originali di Sebastian Giovannucci (presente in scena nel ruolo del musicista della compagnia), gli interpreti oltre me, Francesca Camilla D’Amico e Martina Morgione, e la collaborazione del videomaker Antonio di Biase”.

“Il lavoro chiude un anno di ricerche – aggiunge la regista Francesca Camilla D’Amico – e nasce a seguito di un laboratorio fatto con i rifugiati politici presso la cittadella della Caritas di Pescara. Le storie sono prese da fatti reali e sono divenute la narrazione di Courage, scaturite tutte da un laboratorio “Teatro mondo” e dalla testimonianza diretta di immigrati e rifugiati politici che sono ancora qui e che saranno in sala sabato 28. Ci sono segmenti che riguardano anche le “tabacchine” degli anni 60 raccoglitrici di tabacco che lavoravano a sud dell’Abruzzo. Lo spettacolo parla di resistenza e di resistenze e accogliendo anche la realtà delle tabacchine, mette in relazione la rabbia di queste donne che conquistarono i primi fondamentali diritti alla dignità sul lavoro, alla situazione che oggi nello stesso territorio riguarda ad esempio le operaie”.

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *