Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuova Pescara, Cna delusa: in scena all’Emiciclo l’ennesimo rinvio

A detta della Cna provinciale, che ha sostenuto in tutte le sedi l’istituzione della nuova realtà metropolitana, sottoposta con esito largamente favorevole al giudizio dei cittadini attraverso una consultazione referendaria tenuta nel 2014, dubbi sussistono anche sulla stessa legittimità della decisione assunta:

«La delibera del 12 novembre 2013 del Consiglio regionale, stabilendo all’articolo 8, che “nel caso in cui l’esito (del referendum, ndr) sia favorevole alla proposta, entro 60 giorni dalla proclamazione dei risultati, il Presidente della Regione presenta al Consiglio regionale un disegno di legge sull’oggetto del quesito sottoposto a referendum”, non lascia spazi interpretativi alla fantasia, con l’individuazione del Presidente della Regione come soggetto attuatore della volontà popolare».

Al contrario, sostiene la Cna, «il Consiglio regionale di ieri – decidendo per il rinvio in commissione del testo di legge presentato dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, mentre al contrario non ne è stato proposto alcuno dal Governatore – ha scelto semplicemente di prendere tempo, giustificando apparentemente ciò con l’esigenza di non meglio precisati “approfondimenti”».

Fuori luogo, dice ancora la confederazione artigiana presieduta da Riccardo Colazilli e diretta da Carmine Salce, «è stato poi proporre una indebita commistione tra l’istituzione di Nuova Pescara e altri legittimi provvedimenti – come quello sullo status futuro dell’Aquila Capoluogo – che nulla avevano e hanno a che vedere tra loro; visto che si tratta di provvedimenti e procedure che possono e debbono marciare separatamente nelle sedi istituzionali».

La Cna di Pescara afferma come la tendenza alle fusioni di comuni sia una tendenza diffusa in tutto il Paese, come dimostrano i casi di Mantova, pure citata nel dibattito di ieri dal presidente D’Alfonso, e Crotone, dove sono in corso processi simili a quello, assai più avanzato, dei tre centri del Pescarese.
Infine, la Cna ricorda che sulla fusione dei tre comuni si è espressa una larga maggioranza dei cittadini interessati, senza contare il pronunciamento favorevole dell’insieme delle forze economiche e sociali provinciali: «Il rischio è che la volontà popolare, pure formalmente richiamata in modo rituale e talvolta ampolloso, sia invece deliberatamente vanificata da giochi di palazzo.
Sarebbe dunque oltremodo singolare se, a fronte di una volontà espressa dai territori interessati su un assetto istituzionale che riguarda solo loro, dovesse balenare il sospetto che ad altri territori ciò non sia gradito. Creando, in questo caso davvero sì, un precedente pericoloso».

Guarda anche

Aumento delle tasse in Abruzzo, vivace confronto tra maggioranza e opposizione

Forza Italia, Lega e UDC prendono le distanze da Fratelli d’Italia e dal Presidente Marsilio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *