Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Festa Nazionale dell’Albero al “Giardino Profumoso” dei bambini a Loreto Aprutino.

Soddisfazione da parte
delle maestre che non smettono mai nel loro lavoro di educazione alla bellezza e sensibilizzazione verso i problemi dell’ambiente e della Natura.

All’evento ha partecipato il paesaggista Alberto Colazilli del Co.N.Al.Pa. Onlus che ha spiegato alle scolaresche l’importanza ecologica degli alberi.
“Questo giardino è un esempio importante di recupero ambientale”, ha spiegato Colazilli”. “Da un terreno incolto e senza niente, grazie alla sensibilità di questi bambini, stiamo realizzando un progetto didattico con piante e alberi dove si impara a vivere a contatto con la natura.
Il giardino presto si arricchirà di nuove aree con piante officinali, siepi e fioriture. Un ringraziamento va fatto ai genitori e alle maestre che credono fortemente in questa grande avventura che riserva sempre piacevoli sorprese”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *