Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila: la Giunta comunale approva tre delibere

IL CENTRO POLIFUNZIONALE CARITAS DI CESE DI PRETURO IN CONCESSIONE TEMPORANEA ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE AMITERNO

E’ quanto ha deliberato la Giunta comunale nell’ultima seduta, nelle more dell’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento e gestione dei Centri Polifunzionali realizzati da Caritas Italiana nell’aree polivalenti del progetto C.A.S.E. di Bazzano, Sassa, Roio Poggio e Cese di
Preturo.

La durata del comodato, è scritto in delibera, avrà inizio dalla data di sottoscrizione del relativo contratto fino al 30.06.2016, salvo proroghe in caso di tardivo espletamento della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento dei suddetti Centri Caritas e previa verifica delle condizioni pattuite e del perdurare delle motivazioni.

“Sono a carico esclusivo del comodatario tutte le spese di manutenzione ordinaria, nessuna esclusa ed eccettuata e le utenze relative ai consumi di acqua, luce, gas e telefonia.

L’Associazione Culturale Amiterno all’atto della stipula del contratto di comodato, fornirà, pena l’inefficacia dello stesso, idonea polizza fideiussoria di un importo pari a ‘ 6.000,00 (seimila/00) a garanzia/copertura degli oneri relativi alle utenze e alla manutenzione. La garanzia deve prevedere espressamente: a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione; b) la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957 comma 2 codice civile; c) l’operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta del Comune dell’Aquila.

L’Associazione Culturale Amiterno si impegna, altresì, a fornire idonea polizza di esonero responsabilità del Comune da danni a persone e/o cose e alla struttura che potrebbero derivare dall’utilizzo dell’immobile in oggetto e, fermo restando il ruolo di soggetto responsabile dell’immobile, si farà carico di garantire e favorire le attività di altre associazioni e della parrocchia
nel rispetto delle finalità sociali e di aggregazione per le quali sono stati costruiti i suddetti centri polifunzionali, anche mediante la concessione di porzioni di immobile attraverso rapporti disciplinati tra le parti interessate.

L’Associazione Culturale Amiterno si impegna, infine,  a garantire la disponibilità della struttura all’Amministrazione Comunale per iniziative di carattere istituzionale e, ai fini del rimborso delle spese per le utenze, verserà al Comune dell’Aquila, entro il giorno 5 di ogni mese, la somma di
100,00 euro a titolo di anticipo, salvo conguaglio trimestrale”.

“METROPOLITANA DI SUPERFICIE SAN DEMETRIO- SCOPPITO”
LA GIUNTA TRASMETTE LA DELIBERA AL CONSIGLIO COMUNALE

La Giunta comunale ha trasmesso al Consiglio una delibera avente ad oggetto gli interventi di potenziamento della linea ferroviaria Sulmona Terni, nel territorio comunale dell’Aquila, nonché della soppressione di passaggi a livello esistenti sulla tratta medesima, mediante la realizzazione di opere sostitutive.
‘La delibera, – ha dichiarato il Sindaco, B –  si rende necessaria per un nuovo passaggio ‘tecnico’ consiliare, visto che il Consiglio comunale si è già pronunciato sulla realizzazione delle opere’.

Gli interventi sono finalizzati a razionalizzare sia le intersezioni tra il traffico ferroviario e quello stradale che ad offrire un adeguato servizio pubblico per sostenere la mobilità locale, modificatasi in modo sostanziale nel dopo sisma. Il potenziamento del trasporto ferroviario verrà, pertanto, concretizzato mediante la realizzazione di quattro nuove fermate e la soppressione di alcuni passaggi a livello, individuati nelle varie Conferenze dei Servizi.

Le quattro nuove fermate, sono previste in località San Gregorio ‘ Onna; Bazzano; in località Aquilone ed in località Sassa ( Progetto CASE ).
‘Con la realizzazione di queste opere ‘ conclude Cialente ‘ finalmente potrà partire il servizio di ‘metropolitana di superficie San Demetrio ‘ Scoppito’ destinato a divenire uno dei pilastri della nuova mobilità del comprensorio aquilano.’


APPROVATO IL PROGRAMMA DI INVESTIMENTI PER LA SOCIETA’ CTGS

100mila euro saranno destinati alla seggiovia ‘Fontari ‘ Campo Imperatore’; mentre 20mila alla seggiovia ‘Scindarella’.
‘Si tratta di somme necessarie ai lavori di manutenzione – ha dichiarato il Sindaco Massimo Cialente – per assicurare anche quest’anno la normale stagione sciistica.
Nonostante le difficoltà, sarebbe stato drammatico che proprio
ora che si va delineando con successo il rilancio del turismo estivo ed invernale sul Gran Sasso, e proprio ora che il bando di interesse per la privatizzazione ha avuto successo, si fosse interrotta l’attività del Centro Turistico. Ciò sarebbe avvenuto con conseguenze pesantissime per gli operatori del settore.”

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *