Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti: operazione di rinegoziazione dei mutui del Comune

«La delibera inerente la rinegoziazione di parte dei mutui del Comune non è stata affatto stilata “in fretta e furia” dall’Ente e nessun nuovo indebitamento sarà addossato ai cittadini. Anzi, in commissione bilancio è stato spiegato in modo chiaro il procedimento che ha riguardato la complessa valutazione dell’operazione sulla base delle prescrizioni normative». Ha spiegato l’Assessore Luise, che ha ricordato come tale operazione consenta di cogliere l’opportunità data dal legislatore per allentare, nei limiti consentiti dalle norme, gli stringenti vincoli di finanza pubblica.

Le contestazioni mosse dal consigliere Bruno Di Paolo, dunque, non sono supportate da alcun fondamento – ha proseguito l’Assessore Luise -. La convenienza dell’operazione sia sul piano economico che su quello finanziario è un fatto acclarato, certificato dall’Ufficio Finanziario del Comune, che ne ha attestato la fattibilità tecnica; dalla Società specializzata esterna, che ha supportato documentalmente i valori necessari per assumere in maniera informata e consapevole le deliberazioni inerenti. Infine anche dalCollegio dei Revisori che, assumendosene la responsabilità prevista dal Testo Unico degli Enti Locali, ha dato parere favorevole alla bozza di delibera da valutare in Consiglio».

L’indebitamento dell’Ente per mutui, con scadenze di lungo periodo, contratti negli anni addietro, a detta del’assessore rimane assolutamente invariato.
«Ciò che si andrà ad effettuare è lo “spalmare” il rimborso di tale debito in un arco temporale più lungo di alcuni anni.

Da precisare, inoltre, -spiega ancora la Luise- che il Comune andrà a rinegoziare solo una parte dei propri mutui, per l’esattezza 36 milioni e mezzo, e non tutti gli 88 milioni in essere.

Tale operazione consentirà di ottenere un vantaggio finanziario, come attestato dalla società specializzata esterna che ne ha certificato la convenienza finanziaria complessiva: a fronte di un orizzonte temporale più ampio di rimborso diminuiscono, infatti, i tassi di interesse applicati.

Inoltre l’operazione, benché comporti maggiori interessi in termini assoluti, è conveniente anche da un punto di vista economico, come dimostrato dall’attualizzazione dei flussi finanziari operata dalla stessa società specializzata secondo i parametri indicati dalla Cassa Depositi e Prestiti».

Un’operazione, che ha ribadito l’Assessore Luise diviene vantaggiosa sotto l’aspetto finanziario «con il risparmio originato dalla diminuzione delle rate di ammortamento che verrà destinato ex lege (la norma è molto chiara a riguardo) a nuovi investimenti dei quali fruiranno, in misura sensibile, soprattutto le generazioni future.

Concretamente – ha concluso l’Assessore – nei prossimi anni, con la diminuzione delle rate dei mutui rinegoziati, il Comune disporrà complessivamente di circa 13 milioni di euro che dovrà utilizzare per nuovi investimenti a totale vantaggio della collettività».

Guarda anche

Il Comune di Vacri avvia il progetto della Comunità Energetica territoriale ‘Fornace Val di Foro’

Vacri. Il progetto della Comunità Energetica Fornace Val di Foro promossa dal Comune di Vacri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *