Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, presentate le iniziative dell’Istituto Crociano e della Fondazione Tiboni

Gli eventi si terranno tutti al Mediamuseum. Il prossimo 21 dicembre ci sarà una conferenza in occasione della presentazione del volume “Mussolini socialista”. Il 24 invece ci sarà la conferenza per presentare il testo di Carmelita Della Penna “L’esercito, la guerra nell’Italia Unita. Storia di un ufficiale”.

Invece per quanto riguarda “Attività culturale in dialogo” (conversazioni a proposito di storia, letteratura, filosofia e arte), gli incontri avranno inizio tutti alle 17.30 e sono: lunedì 30 novembre si conversa sul tema “L’arte del rinascimento”; venerdì 4 dicembre si conversa con Andrea Di Berardino sul tema “Letteratura e giornalismo”: giovedì 14 gennaio si conversa su “Il tema del ritratto”; giovedì 21 gennaio si conversa sul tema “Nuove storie dell’Impero”, giovedì 4 febbraio si conversa sul tema “L’Olanda del Seicento”, venerdì 19 febbraio si concersa sul tema “La poesia al cinema. Leopardi: il giovane favoloso”; venerdì 26 febbraio la conversazione prenderà spunto dal testo “La moglie del Procuratore” di Elena Bono”, venerdì 11 marzo si conversa prendendo spunto dai testi di Michele Maccherini “L’arte aquilana del Rinascimento” e “Le arti figurative all’Aquila tra Seicento e Settecento”; giovedì 17 marzo si conversa sul tema “L’arte del Novecento”; venerdì 29 aprile si conversa sul tema “Fra Oriente e Occidente”; venerdì 6 maggio si conversa sul tema “La fotografia d’arte” ed infine venerdì 20 maggio si parlerà de “La nascita della civiltà mediterranea e di quella europea”.

“L’Istituto è una realtà che s è costituita a Pescara e Sulmona da 25 anni – ha detto il vicepresidente della Fondazione Tiboni, Marco Presutti – è prodotta per opera di Edoardo Tiboni e da un personaggio da poco scomparso, Giuseppe Papponetti. Mario Sansone negli anni ha promosso diversi studi, convegni ed una rassegna di studi crociani. Importanti pubblicazioni tra cui ‘Croce 40 anni dopo’, che affronta tutti gli aspetti della produzione crociana. Accanto a questo l’Istituto Crociano da 20 anni organizza un importante evento, il Premio Croce. Questo Istituto, forse più delle altre realtà, ha sofferto del drastico taglio dei contributi partito nel 2008. Abbiamo sempre cercato di ripartire con le attività dell’Istituto. È un profilo low cost con una grande divulgazione di testi. Tra le varie iniziative sabato a Pescara ci sarà Emilio Gentile con uno studioso italo-americano, in questa occasione si presenterà il volume ‘Mussolini Socialista’ che ribalta un po’ la visione di quel tempo. Si cercavano negli anni del socialismo di Mussolini quelli che sono gli elementi che anticipavano il fascismo, questo è antistorico. Invece in questo testo si valuta quello che ha fatto Mussolini in quei tempi considerando soltanto quel periodo. Siamo convinti che sarà una conferenza di grande interesse. Il 24 novembre ci occuperemo di piccola storia, si parlerà di un militare, si parte quindi dal particolare per andare al generale. Si analizzano anche i cambiamenti di quel tempo. Ci saranno pi degli interventi interessanti come quello di D’Andrea, persona molto brillante. Abbiamo voluto organizzare una serie di incontri nei quali si dialoghi attorno alla presentazione di un libro e si parta dal presupposto che ogni cultura è contemporanea. Vogliamo dare un contributo al pubblico presente per fare in modo che ci sia uno svecchiamento delle antiche teorie, molti magari non hanno il tempo per aggiornarsi, ma noi vogliamo migliorare questo aspetto. Un programma vario che vede come sfondo quello che è stato Croce come studioso”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *