Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    L’Aquila, nel centenario del Genocidio del Popolo Armeno la Giunta trasmette al Consiglio la delibera per il riconoscimento

    La Giunta ha, poi, approvato una delibera per condividere e sostenere l’Iniziativa “Chi si ricorda oggi dello sterminio degli Armeni” promossa dallÂ’Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, in collaborazione con lÂ’Associazione LÂ’Idea di Cleves, che si terrà allÂ’Aquila, presso lÂ’Auditorium del Parco, nei giorni 12 e 13 dicembre 2015, per la quale è stato concesso un contributo di 1500,00 euro.

    Il programma dellÂ’evento prevede:

    un momento di incontro con gli studenti degli Istituti superiori cittadini, al fine di far conoscere e approfondire questa triste parte di storia del popolo armento, al quale parteciperà il Prof. Baykar Sivazliyan, Presidente dellÂ’Unione degli Armeni;
    un incontro aperto allÂ’intera cittadinanza con il Prof. Baykar Sivazliyan, il Prof. Marcello Flores e il giornalista Pino Scaccia;
    la proiezione di dei film “Common Ground” di Alice Musi e Federico Bizzarrini e del film “Il Padre”,
    un momento istituzionale alla presenza dellÂ’Ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia, del Sindaco dellÂ’Aquila, del Presidente del Consiglio Comunale;
    un concerto della cantante Cristina Zavalloni con l’esecuzione di “Pour Toi Armenie” canzoni di Charles Aznavour con l’Ensemble 05.

    Guarda anche

    Pescara, Adricesta: terza edizione della Festa di Pasqua con la Guardia di Finanza per i bimbi in Ospedale

    Pescara. Come da tre anni ormai, l’ADRICESTA organizza con il Comando Provinciale di Pescara della …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *