Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Francavilla, ala Ule presentazione del testo ‘Niente è come sembra’

    Il romanzo, genere giallo thriller, è stato scritto nel 2014 ma la vicenda si svolge nei primi anni novanta. Una docente in pensione, in una mattina di settembre, passeggiando lungo la spiaggia, ricorda un terribile episodio che ha segnato in maniera indelebile la sua esperienza scolastica. Nel ricordo della professoressa rivivono momenti sereni trascorsi con gli allievi ma anche fatti tragici che avevano coinvolto alunni e docenti. L’incantevole Parigi, con i suoi musei, i suoi monumenti, le sue vie, il suo fascino notturno, fa da sfondo a una gita scolastica travagliata da numerosi inconvenienti. La storia e l’arte della città affascinano la classe che, nonostante tutti i problemi, porta a termine una visita d’istruzione indimenticabile. Fra i liceali spiccano alcune individualità problematiche ed inquietanti che inevitabilmente condurranno ad un epilogo delittuoso. Un giovane professore, emblematico, fuori dagli schemi, è il trionfo delle banalità, ripropone la superficialità, la frammentarietà e la schizofrenia dell’uomo postmoderno. La morte di due allieve, due amiche inseparabili, destabilizza la serenità dell’insegnante di scienze che con puntigliosa e meticolosa cura ricostruisce la dinamica dei fatti esponendosi in prima persona e rischiando la sua incolumità. “Niente è come sembra” è il “leitmotiv” della storia, il tarlo che s’insinua nella mente della prof e la induce a formulare mille ragionamenti, a calarsi nei panni di un’investigatrice che trasporta il lettore in una suspance perfettamente coltivata e costantemente crescente, che solo la soluzione finale al mistero potrà dissipare, e tutto quanto amalgamato in un meccanismo narrativo preciso come un orologio svizzero, nel quale nulla vi si trova per caso, nulla esce dalle righe e tutto è funzionale alla vicenda narrata.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *