Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Università Popolare della Terza Età ricorda le Foibe

All’appuntamento, svoltosi presso la sala Polifunzionale di Palazzo Baldoni a Montesilvano, hanno partecipato decine di iscritti, commossi dalla visione di un documentario sulle foibe e dalle parole di Mario Diracca e Giuliano Lenaz, protagonisti di una delle pagine più drammatiche del nostro Paese.

“Fra il 1943 e il 1947 – ha proseguito Mario Diracca – migliaia di italiani vivi e morti vennero buttati nelle voragini carsiche dell’Istria chiamate foibe. La prima ondata di violenza si registra all’indomani della firma dell’armistizio (8 settembre del ’43). Nel 1945 si acuisce ancora di più con le truppe del maresciallo Tito che si accaniscono contro gli italiani. Per molti decenni la classe politica e la storiografia sono rimaste in silenzio davanti a tale massacro.
Solo nel 2004 il Parlamento italiano decide di dedicare il 10 febbraio al ricordo delle migliaia di vittime delle foibe. Inizia così l’elaborazione di una delle pagine più angoscianti della nostra storia che non dobbiamo assolutamente dimenticare”.

“Il nostro compito – ha aggiunto il presidente dell’Università Popolare della Terza Età Giuseppe Tini – non è solo di ricordare. Abbiamo il dovere morale e civile di far conoscere ai giovani la storia del nostro Paese fatto purtroppo anche di vicende tragiche come quelle delle foibe. All’incontro di ieri seguiranno altre iniziative per discutere di questo pezzo di storia. Inoltre il 3, 4 e 5 novembre visiteremo i luoghi della memoria di Trieste e Fiume”.

Alla fine dell’incontro Giuliano Lenaz, membro del Direttivo dell’Università Popolare della Terza Età ha ricordato la fuga dalla sua città natale: Fiume.

“La mia storia – ha detto – è simile a quella di moltissime persone costrette a lasciare la propria città natale per scappare dall’orrore e dalla violenza. All’epoca avevo 7 anni, ero un bambino che non comprendeva fino in fondo ciò che stava accadendo, ma i miei genitori e i miei tre fratelli si. In un istante avevamo perso la nostra identità, venivamo additati come profughi, umiliati e costretti a dividere enormi stanzoni con persone nella nostra stessa situazione.
L’Abruzzo, dopo dodici mesi di peregrinazioni, ci accolto, ridonandoci la serenità e parte dell’identità perduta. Il ricordo di una simile tragedia non deve morire con noi, i giovani devono sapere e conoscere. Tacere la verità significa essere complici di quel massacro”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *