Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

La Stella delle polemiche: Rossi e Ruggero replicano a Cozzi sull’ex colonia

Replicano così i consiglieri di Abruzzo Civico a Montesilvano, Paolo Rossi e Lino Ruggero, rispondendo all’intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Montesilvano, Valter Cozzi che in questa giornata aveva preso posizione sulla destinazione d’uso dell’ex colonia fascista definendo il progetto con l’Accademia di Belle Arti di Roma come “unico sostenibile” e rafforzando l’intento di proseguire su questa strada «Non abbiamo intenzione di sprecare un solo centesimo dei Montesilvanesi -ha infatti dichiarato Cozzi- con progetti fumosi, astrusi e di scarsa prospettiva. Proprio per questo continueremo a impegnarci con grandissima dedizione affinché “la Stella Maris porti altre stelle».

«Se guardare la luna significa gettare alle ortiche 100 mila euro utili alla recinzione dell’ex colonia, all’ampliamento della strada e alla realizzazione del marciapiede di via Trieste, adiacente a Stella Maris, per il passaggio di pedoni, carrozzine e disabili, allora avete proprio ragione» E’ stata la risposta dei consiglieri di minoranza.
.

«Cozzi dimostra o di non sapere i fatti o di essere furbo ad arginare il nodo della questione, visto che non era ancora assessore al Lavori pubblici. -è la critica mossa da Rossi e Ruggero all’assessore ai L.P.P.- La conversione del contributo di 100mila euro già concesso dalla Provincia per Stella Maris e approvato dalla giunta Maragno per via Fosso Foreste andò perso e Montesilvano non ottenne né l’uno né l’altro, facendo perdere il denaro dei montesilvanesi per incapacità di gestione dei fondi pubblici. Continuate a guardare la luna visto che non avete mai mosso un dito per la città che sprofonda nel dissesto più totale, mentre proseguite i vostri accordi estranei alla città e a piantare l’albero della cuccagna, spacciando tutto questo per cultura. Ma pensate veramente che i cittadini possano essere presi in giro in questo modo?».

I consiglieri di Abruzzo civico criticando il sindaco Maragno «che preferisce nascondersi ancora una volta nel suo feudo e sguinzagliare il suo fedele Cozzi (Ncd), -chiedono al prmo cittadino- ci dica se è stato fatto un bando pubblico per assegnare la struttura all’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Non basta un interessamento».

E ancora Ruggero affonda «Resto basito inoltre dalla memoria corta di Cozzi: come ha potuto dimenticare il suo trascorso da assessore provinciale quando accanto a Testa e Rapposelli tutti si impegnarono con l’ex dirigente scolastico del Bellisario-Misticoni ad assegnare loro l’ex colonia ?
Il Bellisario Misticoni è il secondo polo artistico d’Italia, -ricorda il consigliere di Abruzzo Civico- uno dei primi licei musicali dello Stivale, una eccellenza del nostro territorio frequentato da numerosi ragazzi di Montesilvano. Sono state fatte riunioni dal 2011 con il presidente della Provincia e con gli assessori per tre anni di seguito e altri incontri nel consiglio comunale di Pescara e con i sindaci di Montesilvano, ci sono decine di verbali che testimoniano gli accordi già intrapresi con tanto di rilievi architettonici per ospitare il Liceo in maniera più idonea.
Maragno e soci continuino pure a guardare la luna intanto la nostra città oltre ad aver perso 100mila euro per dei lavori di manutenzione ogni giorno perde dignità e reali opportunità turistiche».

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *