Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Max Gazzè in concerto a Pescara

    “Maximilian” è il nuovo progetto discografico di Max Gazzè, in uscita oggi 30 ottobre per la Universal Music ed arriva a due anni da “Sotto Casa” e dopo “Il Padrone della Festa” (scritto e pubblicato con Daniele Silvestri e Niccolò Fabi).

    “Stavo sperimentando nuovi strumenti e creando suoni diversi – spiega Max Gazzè – Poi mi è apparso “Maximilian”, un uomo né del passato né del futuro, ma di un presente diverso, di un’altra dimensione. Il nuovo disco doveva essere un progetto sperimentale, poi sono arrivate le canzoni. Mi piace molto così com’è, un quadro con tanti colori, eterogeneo”.
    “Maximilian doveva essere uno pseudonimo con cui fare un album di musica sperimentale, che poi non ho fatto – ha spiegato Gazzè durante un’intervista rilasciata a Tgcom24 parlando dell’album – Ma lui mi ha ordinato di dargli comunque il suo nome, per presentarlo“.

    Il disco è composto da dieci tracce scritte con il fratello Francesco Gazzè e altri autori che compaiono per la prima volta.

    Con la produzione artistica dello stesso Max Gazzè e con la produzione esecutiva di Francesco Barbaro, “Maximilian” è stato registrato e mixato a Roma (da Gianluca Vaccaro al Terminal 2 studio) e masterizzato a New York da Chris Gehringer, presso lo Sterling Sound.

    “La vita com’è” è il singolo che ha anticipato il disco: attualmente è uno dei brani più ascoltati e scaricati del momento, numero uno su Shazam, ai vertici di iTunes.
    Il videoclip pubblicato su YouTube ha superato 2 milioni di visualizzazioni.
    Il brano è tra i singoli più venduti nelle classifiche Fimi e tra i più programmati in radio (EarOne); appena pubblicato, è entrato nella chart dei brani più viral su Spotify Italia.

    Il brano di apertura dell’album, “Mille volte ancora” è una lettera di un padre al figlio nella quale emerge uno dei rapporti più delicati, quello tra genitore e figlio.

    Gli altri brani sono incentrati sull’uomo e sulla vita: parlano di attualità (“In breve” descrive come spesso il dramma di un suicidio venga riassunto con un semplice trafiletto sul giornale), della frenesia quotidiana (nel primo singolo estratto, “La vita com’è”), della sfera dei sentimenti nei loro vari aspetti in “Un uomo diverso”, “Sul fiume”, “Nulla”, “Ti sembra normale”, “Teresa”, “Verso un altro immenso cielo” e “Disordine d’aprile”.

    Il concerto di Pescara è organizzato da Eventi e Concerti Live.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *