Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Uno studente pescarese vince il Super lettore europeo

All’iniziativa hanno partecipato altri Istituti europei: Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych, Kluczbork (Polonia), Brighouse High School, Brighouse (Gran Bretagna), Agrupamento de Escolas M.Torga, Bragança, (Portogallo), Ieso Miguel De Unamuno, Ledesma (Spagna).

Hanno partecipato 84 studenti europei.
Il torneo si è svolto, dal 17 al 23 ottobre 2015, in Gran Bretagna, Brighouse High School – Finkil St, Brighouse, West Yorkshire HD6 2NY.
Gli alunni si sono cimentati in gare di lettura in lingua inglese, oltre a svolgere attività di relazione e di incremento dell’uso della lingua inglese intesa come strumento di socializzazione e di crescita della dimensione europea.

Gli altri alunni partecipanti, già vincitori della fase di Istituto del torneo S.E.R., sono stati, per l’ITCG Aterno-Manthonè Rossi Kimberly, Colangelo Giulia, Bellano Eleonora, Carota Sofia, Villanova Federico, Scorrano Marco, Lolli Antonio, Ruggieri Dante Eros, Di Marco Stefano, Di Cintio Luca, Bozzeli Dany e Triozzi Junior; per l’IPSSAR De Cecco, De Luca Aurora, Troisi Claudia, Ciociola Alessia, Ciarlitto Benedetta, Schiazza Giovanni, Pepe Cecilia, Forchetti Alice, Di Sante Noemi, Gentile Riccardo, Di Gabriele Federica, Di Matteo Giampiero, Lorito Havana; infine, per l’IPSIAS Di Marzio-Michetti, Eromosele EgharevbaOsawantin Uwaila Merit, Repce Daniela, Petrutiu Bianca Florica Ionela, Fidanza Chiarenza, D’Ercole Aurora, D’Eusebio Giorgia, Pantaleone Federica, Ruggiero Rachele, Zambrano Ortis Marcos Eugenio, Dalle Ore Lorenzo, Bellante Luigi.

I partecipanti sono stati “allenati” e accompagnati dai seguenti docenti: Marchesani Mario, Seca Anna Maria, Spalazzi Anna (ITCG Aterno-Manthonè) Fusco Giuseppina, Luzzi Rossella, Oliva Edoardo (IPSSAR De Cecco); D’Annibale Maria Letizia, De Magistris Mariella, Rodorigo Roberta (IPSIAS Di Marzio-Michetti).

“Il bilancio dell’iniziativa, nata nell’ambito dell’Erasmus + Strategic Partnership, è sicuramente molto positivo”, afferma il dirigente scolastico dell’ITGC Aterno – Manthoné, professoressa Antonella Sanvitale, , scuola capofila del progetto, “e ha risposto appieno alle aspettative, permettendo di sviluppare le competenze nella lettura nella lingua madre e nelle lingue europee anche negli alunni meno portati per la lettura, attraverso metodologie innovative e proattive”.

“Ora avrà inizio la seconda fase del progetto”, aggiunge la professoressa Cristina Pagani, europrogettista e ideatrice di S.E.R., “ci sarà la disseminazione, in altre scuole italiane, delle strategie didattiche e della competenze acquisite attraverso attività di apprendimento peer to peer, eventi moltiplicatori e workshop. Tale articolazione, basata sulla progettazione, sulla sperimentazione e sulla divulgazione di pratiche didattiche innovative ed efficaci, ha permesso al progetto S.E.R., di ottenere la prima posizione nella selezione KA2 partenariati strategici solo tra scuole”.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *