Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le note di Cicognini con Davide Cavuti alla Camera dei Deputati a Roma

Il momento musicale della manifestazione è stato dedicato ad uno dei compositori più popolari del cinema italiano, Alessandro Cicognini(autore di colonne sonore per celebri film diretti da Vittorio De Sica, Alessandro Blasetti, Luigi Comencini, Camillo Mastrocinque). Alcuni dei brani più famosi di Cicognini sono stati eseguiti dal compositore Davide Cavuti alla fisarmonica accompagnato dal chitarrista Franco Finucci.

Le note di “Ladri di Biciclette” e “Don Camillo” hanno aperto la manifestazione romana e proiettato il numeroso pubblico nelle atmosfere suggestive del cinema degli anni ’50 e ’60, a pochi giorni dal ventesimo anniversario della scomparsa del compositore abruzzese.

In occasione di tale ricorrenza (il Maestro Cicognini morì a Roma il 9 novembre 1995), il “Centro Studi Nazionale Alessandro Cicognini”, diretto dal compositore Davide Cavuti, ha predispostouna serie di attività di grande prestigio volte a commemorare la figura di questo importante personaggio vissuto nella sua “amata” Francavilla al mare.

L’omaggio al Maestro Cicogniniè in realtà iniziato già a lugliocon la quinta edizione del “Festival Internazionale Alessandro Cicognini” che ha visto protagonista Peppe Servillo e i musicisti JavierGirotto e Natalio Mangalavite, è proseguito con ha partecipazione di Ambra Angiolini e Michele Placido al Premio Culturale MuMi in una location adiacente alla residenza dove il Maestro Cicognini visse e compose numerose sue opere per il cinema, ed infine con la consegna del prestigioso riconoscimento “Premio Internazionale Alessandro Cicognini” alla star americana Gloria Gaynor alla fine del suo concerto organizzato dal Comune di Francavilla al Mare.

“Sono felice di essere stato invitato a questa giornata culturale per la presentazione del volume “Nutrimenti” realizzata con la collaborazione dei più grandi poeti italiani-ha affermato il maestro Davide Cavutidirettore del Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini-e di aver potuto far ascoltare in un sede prestigiosa un frammento della straordinaria produzione per il cinema realizzata dal compositore francavillese Alessandro Cicognini, purtroppo da molti ancora oggi dimenticato” .

Ulteriori iniziative sono in programma per celebrare il compositore abruzzese, un calendario allestito grazie alla recente collaborazione stabilita tra il “Centro Studi Cicognini” ed il Festival “Scrittura e Immagine”. Appuntamento al MediaMuseum di Pescara a partire da lunedì 9 novembre.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *