Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    A Manoppello tra narrativa e storia

    Verranno infatti presentate due opere, una di narrativa e l’altra di ricerca storica, frutto dell’ingegno e del lavoro di due autori abruzzesi.
    Arturo Bernava, teatino classe 1970, è uno scrittore ormai prolifico, premiato più volte in occasioni di diversi concorsi letterari e che vanta una lunga serie di pubblicazioni presso numerosi editori. Dopo il romanzo Il colore del caffè (Solfanelli, 2009) e la raccolta di racconti dal titolo ELEvateMENTI (Tabula fati, 2010), la sua opera più recente, Scarpette bianche, ha già ricevuto premi e ottime recensioni, e verrà di nuovo presentata al pubblico di Manoppello. Il romanzo, ambientato in un paesino abruzzese durante la seconda guerra mondiale, racconta una storia avvincente e piena di colpi di scena, ammantata in un’atmosfera per noi familiare e, al tempo stesso, ormai lontana nel tempo.

    Daniele di Bartolomeo, classe 1981, è invece un collaboratore della cattedra di Metodologia della ricerca storica e di Archivistica e nuovi media presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. A Manoppello presenterà il suo primo libro, pubblicato dalla casa editrice romana Viella, che è il frutto di un lavoro pluriennale, iniziato con la tesi di laurea e proseguito durante il dottorato di ricerca all’Università di Macerata. Nelle vesti di Clio: L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799) racconta come l’evento più innovativo e dirompente della Storia moderna, ovvero la Rivoluzione francese, sia stato invece pensato, condotto e sviluppato seguendo l’esempio fornito dalle epoche precedenti, usando cioè la storia come guida e come punto di riferimento. Un angolo di visuale inedito dal cui affrontare un evento centrale nell’evoluzione della storia occidentale, approfondito da un giovane storico abruzzese.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *