Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ombrina: conferenza dei servizi riconvocata per il 9 novembre

Il Coordinamento No Ombrina in questi giorni ha lanciato un appello via email ai consiglieri regionali, sottoscritto da tantissimi cittadini, affinchè si affrettino ad approvare la legge istitutiva del parco marino “Trabocchi del chietino” nel tratto di mare antistante parte della costa dei comuni di S. Vito chietino e Rocca S.Giovanni.

Per il Coordinamento è indispensabile fare in fretta assicurando non solo il passaggio in consiglio regionale ma anche la pubblicazione della legge sul BURA entro il 7 novembre (la legge entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione; l’8 è domenica).

«Sarebbe del tutto inaccettabile -commenta il coordinamento NO Ombrina- per la Regione Abruzzo e per il suo presidente D’Alfonso presentarsi a Roma lasciando a casa quello che rappresenterebbe un ostacolo significativo per l’approvazione del progetto.
Infatti, al momento della pubblicazione sul BURA, scatterebbero come per qualsiasi area protetta i vincoli di salvaguardia transitori tra cui il divieto di alterazione dei fondali. E’ evidente il contrasto tra queste norme e i lavori previsti nel progetto Ombrina come la perforazione e la posa in opera di metanodotti e oleodotti. La gestione, tra l’altro, sarebbe affidata ai due comuni che assicurerebbero la prosecuzione nell’area delle attività compatibili e tradizionali.

Ricordiamo che fu lo stesso D’Alfonso a prospettare questa soluzione il 27 giugno scorso; non si capirebbe, quindi, un suo dietrofront proprio ora che il pericolo si sta facendo sempre più concreto.

Ombrina cambierà in peggio il volto di una regione, orientandola per decenni verso il mondo delle fonti fossili, l’economia del passato. L’Abruzzo, dopo Bussi, non merita anche questo».

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *