Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Penne, il Sindaco D’Alfonso: “Fronte unico in difesa del S. Massimo”

Il sindacodi Penne informa di aver chiesto la convocazione dell’incontro per informare il personale sanitario del tavolo che si è tenuto lo scorso 7 ottobre tra diversi sindaci di Comuni dell’area vestina e gli assessori regionali Paolucci e Sclocco, in cui si è discusso del ruolo del presidio pennese nel piano di riordino della rete ospedaliera in base agli standard qualitativi, quantitativi, strutturali e tecnologici fissati dal decreto 2 aprile 2015, n. 70.
In quell’occasione ricorda D’Alfonso era stata ipotizzata per il S. Massimo la classificazione di presidio di zona particolarmente disagiata con pronto soccorso H24, che era apparsa la più indicata per le condizioni geografiche ed orografiche e per la viabilità assai accidentata dell’entroterra vestino.
Classificazione che permetterebbe all’ospedale pennese di ottenere una deroga al citato decreto e di rimanere in vita appunto come presidio di base per zona particolarmente disagiata.
«Tale soluzione, che l’assessore Paolucci ha portato lo scorso 15 ottobre all’incontro svoltosi presso il Ministero della Sanità, -commenta D’Alfonso- è stata accolta favorevolmente da tutti i direttori delle unità operative del S. Massimo, che hanno condiviso il tipo di classificazione proposto dai sindaci dell’area vestina all’assessore Paolucci.
Ritengo che in una fase nevralgica per il futuro del nostro ospedale come quella che stiamo vivendo in questi giorni, sia necessario costituire un fronte comune tra amministrazioni comunali, forze politiche, organizzazioni sindacali, associazioni e personale medico e infermieristico, mettendo da parte sterili divisioni e dannosi allarmismi ed avendo come unico obiettivo la continuità dei servizi ospedalieri con mezzi e personale adeguati.
La comunione di intenti che è emersa nell’incontro di stamattina con i direttori e i responsabili delle unità operative del S. Massimo costituisce un esempio di come si debba fare rete su un tema di prioritaria importanza come quello del futuro del nostro presidio sanitari».

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *