Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Collocato un defibrillatore al PalaSenna

«Il 20 Gennaio 2016 – ricorda il presidente della Commissione Sport, Alessandro Pompei – scade la deroga della legge Balduzzi, la quale prevede che ogni Associazione sportiva dilettantistica e quelle professionistiche dovranno munirsi di un defibrillatore semi automatico.
Grazie a questo progetto siamo riusciti a dotare tre strutture pubbliche di altrettanti defibrillatori. I primi due sono stati già installati e quindi utilizzabili, il terzo lo collocheremo a breve.
Contestualmente abbiamo attivato i corsi di primo soccorso per il corretto utilizzo di questi dispositivi, grazie alla collaborazione del personale del 118.
La sicurezza nello svolgimento dell’attività sportiva è un diritto di tutti, ed è troppo importante avere mezzi e competenze necessarie al fine di scongiurare tragedie che, troppo spesso ultimamente, sono balzate agli onori della cronaca. Invitiamo – conclude – le associazioni sportive che non hanno preso parte al corso organizzato lo scorso 24 settembre, aderiscano alla seconda giornata che si terrà il prossimo 30 ottobre».

Guarda anche

Il Comune di Vacri avvia il progetto della Comunità Energetica territoriale ‘Fornace Val di Foro’

Vacri. Il progetto della Comunità Energetica Fornace Val di Foro promossa dal Comune di Vacri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *