Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Penne presenta la XVIII Biennale d’Arte

quella sull’arazzeria pennese nel 2012, che ha dato avvio, due anni dopo, alla riapertura di un laboratorio di arazzeria presso la Riserva Naturale Lago di Penne, che porta avanti una tradizione di tessitura unica nel panorama italiano.
Nel 2013, a dieci anni di distanza dall’ultima edizione, si è svolta la XVII Biennale d’Arte Città di Penne, basata su un’accurata selezione della video arte internazionale. Infine, l’anno scorso il Museo Archeologico G. B. Leopardi ha ospitato la mostra di scultura Il sapere e la forma, nella quale sedici sculture contemporanee dialogavano con le forme arcaiche dei reperti archeologici.
Quest’anno la XVIII Biennale d’Arte si concentra sulla pittura, sul disegno e sul video legato al segno e le sue opere compaiono in tre diverse sedi espositive: la Chiesa di San Giovanni Evangelista e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Penne e il Castello delle Arti di Nocciano.
La novità di questa edizione è rappresentata dall’apertura della Biennale al Comune di Nocciano e dalla creazione di una piattaforma di rete, il network Nadart, che rappresenta un unicum nel panorama della nostra regione.
In un periodo assai difficile per l’economia nazionale e per i bilanci di tutti gli enti locali, fare rete è diventata una scelta obbligata se si vogliono economizzare le poche risorse disponibili, e nello stesso tempo costituisce un’opportunità per aprirsi a nuove forme di collaborazione e scoprire un modo diverso di fare cultura. L’augurio è che la XVIII Biennale possa aprire la strada a nuove e più ampie collaborazioni tra Comuni nel campo dell’arte e della cultura, in modo da accrescere l’offerta culturale della nostra regione e attrarre un numero sempre maggiore di turisti e visitatori. Puntare sulle ricchezze del nostro patrimonio storico rappresenta infatti un’occasione di sviluppo economico e di crescita civile che va potenziata e resa accessibile a tutti.
Rispondendo pienamente ad una progettazione condivisa, la XVIII Biennale è il frutto del lavoro congiunto dei curatori Antonio Zimarino e Martina Lolli, del Presidente del Musap Fernando Di Fabrizio, della direttrice del Mamec Laura Cutilli, del Sindaco di Nocciano Lorenzo Mucci e delle Amministrazioni Comunali di Penne e Nocciano. Un ringraziamento particolare va ai volontari dell’Associazione Italia Nostra di Penne che con impegno e capacità ammirevoli assicurano un eccellente servizio di apertura e valorizzazione delle realtà museali del capoluogo vestino. È anche grazie al loro contributo che nella nostra Città si è registrato negli ultimi anni un significativo incremento delle presenze turistiche, che premia il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e dalle diverse associazioni culturali presenti sul territorio di Penne

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *