Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ombrina: Forum H2o ‘incredibile rinunciare al Parco marino e ai suoi vincoli di salvaguardia. Rockhopper ringrazia’

Paradossalmente spiega il Forum, l’idea del parco marino fu avanzata dallo stesso D’Alfonso il 27 giugno scorso.
Il Coordinamento, dopo un lungo lavoro giuridico con diversi studi legali e l’esame di quanto accaduto in Calabria dove i parchi marini regionali sono realtà da ben sette anni, lo scorso 30 agosto in assemblea ritenne percorribile la strada chiedendo alla Regione stessa il varo della norma, poiché l’istituzione di un parco comporta immediatamente l’entrata in vigore dei vincoli di salvaguardia tra i quali il divieto di alterazione del substrato roccioso.
Sarebbero entrati in conflitto, quindi, con le attività di perforazione e posa delle tubazioni previste dal progetto Ombrina.

A metà settembre il Coordinamento ha fornito anche la bozza di proposta di legge a tutti i consiglieri chiedendo l’immediata convocazione degli enti locali per evitare vizi di costituzionalità.

«A fine settembre il Coordinamento ha appreso, con una semplice telefonata pomeridiana al Ministero, della convocazione della conferenza dei servizi a Roma a metà ottobre. -commentano i coordinatori del Forum H2o- La Giunta regionale, invece, era totalmente ignara della cosa nonostante il Coordinamento avesse da un mese chiesto per iscritto ai rappresentanti regionali di tenere sotto controllo il procedimento. Questo la dice lunga sulla capacità di Mazzocca e del suo entourage di seguire con efficienza un argomento centrale per la storia abruzzese.

Solo a quel punto, e dopo un comunicato del Coordinamento, la maggioranza si è accorta che il referendum sarebbe arrivato in ritardo, come aveva evidenziato il Coordinamento fin da luglio! Così hanno cercato di correre ai ripari proponendo una norma, il divieto di nuove trivelle nelle 12 miglia imposto con norma regionale, manifestamente incostituzionale “per prendere tempo”. Una legge poi approvata senza i tanti ripensamenti con tanto di giravolta finale che hanno contraddistinto l’iter del parco marino “Trabocchi del chietino”.

La scorsa settimana ci siamo accorti, infatti, che la Giunta regionale non aveva preso in alcuna considerazione la proposta di istituzione del parco marino, non avendo attivato procedure semplicissime quali, appunto, la partecipazione dei due comuni nel procedimento e una relazione tecnica da parte dell’Ufficio parchi.
Non avevano predisposto neanche la cartina.
Questioni che si risolvono in due settimane la prima, in 20 minuti le altre.
Erano, tra l’altro, proprio le uniche problematiche sollevate dall’Ufficio legislativo del Consiglio regionale; la legge, secondo gli esperti giuridici della stessa regione, una volta assicurata la partecipazione degli enti locali e degli uffici regionali, sarebbe stata pienamente costituzionale.
Quindi niente scuse ridicole, nonostante le rassicurazioni dell’ultim’ora, non l’hanno mai considerata come vera opzione, visto che l’avrebbero potuta approvare anche con qualche piccolo vizio poi recuperabile, visti i macigni che gravavano sull’altra norma che invece hanno approvato subito. I vincoli di salvaguardia sarebbero scattati immediatamente dopo la sua approvazione e pubblicazione, come sanno tutti coloro si occupano di aree protette regionali, compresi gli abitanti che li devono rispettare dal giorno dopo della loro pubblicazione sul BURA. Rockhopper non avrà di questi problemi e non si dovrà difendere da essi».
E’ letteralmente incredibile che D’Alfonso e Mazzocca, sapendo che dovremo presto affrontare una guerra di carte bollate da una parte e dall’altra, comunque vada la conferenza dei servizi di domani, rinuncino a varare una norma che avrebbe certamente contribuito a rendere più solido il fronte anti-trivelle, come ci hanno chiarito gli studi legali che ci stanno assistendo sulle denunce e sui ricorsi al TAR.
Ombrina, e i 60.000 di Lanciano stanno diventando ostaggio di logiche che non hanno nulla a che vedere con l’obiettivo di fermare ad ogni costo e subito le trivelle.
In ogni caso noi del Coordinamento No Ombrina saremo domani a Roma con tanti abruzzesi a difendere il nostro mare. Diversi pullman dall’Abruzzo e dalle Marche partiranno alla volta della capitale. Vedremo nei prossimi mesi cosa avranno portato a casa i nostri amministratori regionali. Quello che è accaduto in questi giorni sarà, infatti, gravido di conseguenze non solo domani ma anche in quello che si deciderà nelle aule dei tribunali.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *