Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Riccardo Mercante

Piano sanitario regionale, Mercante: La provincia di Teramo ridotta a terra di nessuno

“Ricordo che poco più di un anno fa – ha spiegato Mercante – D’Alfonso dichiarava, nel corso di un incontro tenutosi paradossalmente proprio ad Atri, che il suo piano per la sanità sarebbe stato fondato sulla necessità di restituire centralità al territorio assicurando appropriatezza delle cure, continuità di assistenza, copertura dei costi e libertà di scelta, oltre alla velocità nello smaltire le liste di attesa.
Parole che lasciano, oggi, esterrefatti se solo si pensa che uno dei primi provvedimenti di questa amministrazione regionale è stato quello di chiudere il punto nascita della città ducale, fiore all’occhiello del sistema sanitario teramano e punto di riferimento essenziale per un territorio vastissimo. E come se ciò non bastasse a penalizzare la nostra provincia, a distanza di pochi mesi sono stati annunciati altri tagli scellerati in un settore, come quello dell’emergenza, che è, certamente, tra i più importanti e necessari.
Così, se le Città di Teramo e Giulianova dovranno fare i conti con la drastica riduzione di ambulanze, auto mediche e del relativo personale, meglio non andrà per i territori montani, privati delle postazioni di assistenza sanitaria in loco e sempre più isolati ed abbandonati a se stessi.
Un quadro terrificante cui si deve aggiungere anche il pericolo, con l’attuazione del decreto Lorenzin, di assistere al declassamento ed al drastico ridimensionamento di ospedali, come quello di Giulianova, che, anzi, a sentire i vecchi proclami di D’Alfonso, avrebbe dovuto avere un ruolo di primaria importanza nel panorama della sanità abruzzese.
Oltre, ovviamente, ai disagi ed ai disservizi dovuti ad una cronica carenza di personale sanitario che rischia, soprattutto nella nostra provincia, di subire ulteriori tagli a causa della esiguità delle risorse economiche a disposizione.

A guardare l’operato di questo governo regionale – ha concluso Mercante – viene, piuttosto, da pensare che i buoni propositi sbandierati ai quattro venti da D’Alfonso per assicurarsi la benevolenza degli abruzzesi, fossero, piuttosto,destinati alle cliniche private, visti gli ingenti finanziamenti ad esse elargiti a scapito delle strutture sanitarie pubbliche oltre al riconoscimento della possibilità di sforare il tetto dei budget; misure, queste, sulla cui legittimità pare, fortunatamente, si stia incentrando l’attenzione del tavolo di monitoraggio.
Un modo, insomma, di intendere e gestire la sanità pubblica, da parte di D’Alfonso, che mi sembra ricalchi in tutto e per tutto il modus operandi di un Partito Democratico che, piuttosto che salvaguardare gli interessi dei cittadini, tende a salvaguardare gli interessi propri e quelli di pochi eletti”.

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *